Ora Legale 2018, quando cambia l’orario? Come spostare le lancette dell’orologio a marzo 2018? Nella notte tra il 24 e il 25 marzo infatti torna l’ora legale, significa che dovremo spostare le lancette avanti di un’ora: dalle 2 alle 3 di notte. L’ora legale, come di consueto, durerà tutta l’estate e fino al prossimo ottobre, quando ritornerà in vigore l’ora solare.
Leggi anche: Ora Legale 2018, consigli per il benessere sul cambio ora
Ora Legale 2018: tutto quello che c’è da sapere
Come ricorda l’Economist sono 70 i Paesi, quasi tutti appartenenti all’Unione europea, che adottano questo sistema, introdotto per lo più tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Un sistema che mira a concedere ai cittadini più ore possibili di luce naturale e di cui persino Benjamin Franklin si era accorto, scrivendone, alla fine del ‘700. Eppure, in Finlandia, una commissione parlamentare ha avanzato una proposta che prevede l’abolizione di questa “tradizione” partendo da 70 mila firme raccolte da un cittadino.
Domenica torna l’#ORALEGALE. Terna: nei prossimi 7 mesi stimati minori consumi elettrici per 562 milioni di kilowattora. Minori consumi in bolletta per 116 milioni. Dal 2004 risparmiati 1,4 miliardi di euro e più di 8,5 miliardi di kWh di elettricità → https://t.co/SBhO3lkgue pic.twitter.com/qyzLYF889c
— Rainews (@RaiNews) 23 marzo 2018
Ora Legale 2018: la proposta di Strasburgo
Se la notizia di cronaca è ricorrente, quest’anno c’è da aggiungere che c’è stata una discussione a Strasburgo: alcuni parlamentari nordeuropei hanno infatti proposto di mantenere l’ora solare per tutto l’anno in tutta Europa, ma la richiesta è stata bocciata e potremo avere così giornate più lunghe. L’ora legale infatti ci permette di avere un’ora di luce in più e, soprattutto, ci fa risparmiare energia elettrica: si stima che nell’ultimo anno si siano risparmiati circa 110 milioni di euro di elettricità.
Io dopo aver visto l’hashtag #ORALEGALE in tendenza ed aver realizzato che stanotte cambia l’ora: pic.twitter.com/XjWzD5tElz
— エレン🌈 (@xqueenofcydonia) 24 marzo 2018