Come sappiamo, non esiste una formula per avere figli di successo e non possono essere ‘costruiti’ a tavolino. La psicologa Julie Lythcott-Haims, dell’Università di Standford, ha catalogato ben 12 punti che i genitori di figli di successo hanno in comune tra di loro, presentandoli alle diverse conferenze americane che hanno come tema comune le idee innovative. Ecco quali sono.
Attività domestica: abituare i figli a svolgerli li farà diventare più empatici, collaborativi e indipendenti.
Aspettative alte: se i genitori tendono a non aspettarsi grandi cose dai propri figli, questi tenderanno ad avere pessimi risultati nella vita.
Matematica: insegnare ai propri figli i primi concetti matematici e aiutarli nella risoluzione di piccoli problemi e calcoli, li aiuterà a in questa disciplina e anche nella lettura.
Prendersi cura: chi dona attenzione ai figli, soprattutto nei primi tre anni di vita, li aiuterà a raggiungere grandi traguardi nello studio e nelle relazioni.
Nome semplice: secondo i dati, le persone con nomi semplici e facili da ricordare hanno più possibilità di essere assunti e raggiungere il successo.
Corretta alimentazione: insegnare ai propri figli come nutrirsi nel modo giusto, lì aiuterà a concentrarsi e ad avere un’immagine positiva di se stessi.
Stress: se i genitori sono stressati, il loro stato emotivo si trasferirà automaticamente ai propri figli, rendendoli a loro volta frustrati.
Livello scolastico dei genitori: le madri e i padri laureati e diplomati avranno maggiori possibilità di avere figli con lo stesso grado d’istruzione.
Abilità sociali: un recente studio condotto alla Duke University ha rivelato che le persone di successo hanno frequentato l’asilo. Inoltre, aiuta i bambini a rimanere fuori dai guai.
Lavoro fuori casa: se le madri lavorano fuori casa, questo va a beneficio dei figli. Le figlie femmine, ad esempio, andranno a scuola più a lungo ottenendo buoni lavori, mentre i maschi tenderanno a occuparsi di più dei figli e della casa.
Essere determinato: insegnare ai propri figli lo sforzo per raggiungere gli obbiettivi, senza abbattersi, li spronerà ad avere successo nella vita.
Situazione socio-economica: i figli che crescono in famiglie benestanti hanno maggiori possibilità di avere successo nella vita.