Sono passati 2766 anni da quando Roma, secondo la leggenda fu fondata da Romolo (753 a.C.). La tradizione di festeggiare il 21 Aprile è antichissima, tramandata da alcuni filosofi che ne raccontano gli usi e i costumi di quel giorno nell’Impero Romano.
La festa è stata ripresa in epoca rinascimentale e istituita come festa nazionale durante il fascismo, nel 1924, abbinando ad essa la giornata dei lavoratori, ma nel 1945 fu abolita come festa nazionale e rimase solo all’interno del Comune di Roma.
Gli eventi in programma quest’anno:
Sabato 20 Aprile:
Inaugurazione dei festeggiamenti con la tradizionale cerimonia dell’accensione del fuoco davanti la Dea Roma.
Domenica 21 Aprile:
Dalle 11:30: partenza del Corteo Storico dal Circo Massimo.
Dalle 15:00: rievocazioni storiche, cerimonie, esibizioni, e ricostruzione della battaglia tra le legioni e i barbari.