Si celebra oggi, 3 ottobre 2016, la prima Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione; è stata scelta questa data poiché il 3 ottobre 2013 si è verificata una delle più gravi stragi di migranti: nel Canale di Sicilia, a largo delle coste dell’isola di Lampedusa, un’imbarcazione proveniente dal porto di Misurata (Libia) si è inabissata provocando la morte di 386 persone.
Questa giornata è stata istituita il 16 marzo scorso con una legge approvata in via definitiva e fortemente voluta dal “Comitato 3 ottobre”, ente creato per non dimenticare le vittime di quella tragedia e di tutte quelle che hanno coinvolto coloro che sono partiti alla ricerca di una vita e di un futuro migliore. La prima Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione sarà celebrata in tutta Italia, a partire da Lampedusa.
Sull’isola siciliana sono giunti più di 200 studenti provenienti sia dal nostro Paese che dall’Europa che si confronteranno sul tema dell’immigrazione e dell’integrazione nell’ambito del progetto “L’Europa inizia a Lampedusa”, promosso dal ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il Comitato 3 Ottobre. A Roma invece l’Arci ha organizzato un Flash Mob davanti al Pantheon.