Il 4 novembre 1946 venti Stati si impegnavano a ratificare la creazione da parte delle Nazioni Unite dell’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la cultura; la sua fondazione era avvenuta un’anno prima, durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell’Educazione (CAME) che si era svolta nel 1945 dall’1 al 16 novembre e aveva come scopo quello di promuovere appunto la cultura in ogni sua forma. Oggi, 4 novembre 2016, Unesco festeggia 70 anni.
La sede dell’Unesco è a Parigi e l’attuale presidente è la bulgara Irina Bokova; all’organizzazione aderiscono 195 Paesi a cui si aggiungono anche 10 membri associati. Unesco è impegnata su tuto il globo con programmi di diversa entità che vanno dall’alfabetizzazione alla ricerca scientifica, fino all’impegno per la conservazione del patrimonio artistico mondiale.
Unesco infatti ha tra le sue missioni quella di preservare e mantenere una lista dei patrimoni culturali dell’umanità: si tratta di una serie di siti di assoluto valore artistico a livello globale; l’Italia è il paese su cui sono presenti il maggior numero di patrimoni artistico-culturali, seguita dalla Cina e dalla Spagna. Il nostro paese vanta anche cinque città inserite nel network delle “città creative” istituito dall’Unesco nel 2004: si tratta di Bologna (musica), Torino (design), Parma (gastronomia), Fabriano (artigianato e arti popolari) e Roma (cinema).