In Italia esistono molti cimiteri che racchiudono storia, bellezza e arte. Che piacciano o meno, alcuni di questi bisognerebbe visitarli almeno una volta nella vita per ammirarne le caratteristiche uniche e, a volte, suggestive e non solo da brivido. Eccone 7.
Cimitero Monumentale: si trova a Milano e tra i nomi celebri che vi riposano spicca il grande Alessandro Manzoni. Si tratta di un vero e proprio museo da visitare per chi intende recarsi in questa città.
Cimitero delle Fontanelle: situato a Napoli, è un ossario che custodisce circa 40 mila vittime della terribile peste che colpì la popolazione nel lontano 1656, flagellata anche dal Colera nel 1836.
Cimitero Acattolico: ubicato a Roma, nel quartiere Testaccio, custodisce anch’esso i resti di importanti nomi della letteratura internazionale e non solo. Da Goethe e Keats, passando per Gramsci, è ricco di fascino e di rara bellezza.
Catacombe di San Giovanni: si trova a Siracusa, è racchiude una moltitudine di scheletri ben vestiti e allineati. Bisogna avere un certo coraggio per immergersi in un luogo tanto affascinante quanto macabro come questo, ma ne vale la pena.
Camposanto: a Pisa non esiste solo la famosa torre pendente. Uno dei monumenti da vedere assolutamente è questo magnifico cimitero, un vero e proprio oggetto artistico che custodisce secoli di storia italiana.
Cimitero di Staglieno: si trova a Genova, uno dei cimiteri monumentali d’Europa. Tra le sue tombe si annoverano Mazzini e la moglie di Oscar Wilde, nonché i soldati alleati caduti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Catacombe dei Puccini: a Palermo queste catacombe sono famose soprattutto a causa della ‘bella addormentata’. Si tratta di Rosalia Lombardo, la mummia di una bimba che risposa assieme ad altre innumerevoli mummie, vestite e allineate come in un momento di celebrazione e di festa.