Spesso si conoscono meglio gli altri paesi di quanto si conosca il nostro, un po’ per la curiosità di scoprire sempre oltre, un po’ perché si tende a credere che dove abitiamo non ci siano cose interessanti. Idea davvero sbagliata, a spiegarcelo sono questi 7 siti Unesco in Italia, dei veri e propri tesori da scoprire che non ti saresti mai aspettato, selezionati da Urban Viaggi.
– Trulli di Alberobello. Suggestivi e caratteristiche queste casette coniche pugliesi costruite in pietra a secco rientrano nei patrimoni Unesco dal 1996. Nate come strutture contadine probabilmente intorno al XIV secolo, oggi sono davvero preziose.
– Centro storico di Pienza. Questa cittadina toscana della provincia di Siena di circa 2000 abitanti della Val d’Orcia rappresenta un capolavoro del genio creativo dell’uomo ed è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità dal 1996. Da visitare il suo Duomo realizzato tra il 1459 e il 1462, il Palazzo Comunale, Palazzo Piccolomini.
SCOPRI GLI ITINERARI DI VIAGGIO SU URBANPOST
– Ville Medicee. Questi edifici in Toscana rientrano nella lista dell’Unesco dal 2013. Gioiello dell’architettura rinascimentale costruiti per volontà della famiglia dei Medici, sono 12 ville e 2 giardini storici, da villa del Trebbio nel Mugello a Villa di Castello nella parte nord di Firenze fino al Palazzo di Seravezza in provincia di Lucca.
– Villaggio nuragico di Barumini. Più importante sito archeologico della Sardegna, fa parte dei patrimoni dell’umanità dal 1997. Situato precisamente in provincia di Medio Campidano, è celebre per le sue nuraghe, torri difensive a forma di tronco di cono con sale interne. Il villaggio si apriva intorno a queste strutture.
– Monte San Giorgio. Sito Unesco dal 2003, è uno dei più importanti giacimenti fossiliferi al mondo dell’epoca compresa tra 247 e 237 milioni di anni fa. Un luogo da scoprire per la sua storia affascinante e lontanissima che è stata scoperta a partire dal 1850.
– Ferrovia retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina. Quella dell’Albuma è una classica ferrovia di montagna per treni a vapore costruita in pietra. Quella del Bernina è una delle ferrovie più ripide al mondo ad aderenza naturale. Tutte e due collegano l’Engadina (valle svizzera) al turismo e sono senza dubbio una delle più interessanti attrazioni. Patrimonio dell’Unesco dal 2008.
– Orto botanico di Padova. E’ stato inserito tra i siti dell’Unesco nel 1997 perché rappresenta la culla della scienza e della relazione perfetta tra natura e cultura. Realizzato nel 1545 è il più antico orto botanico universitario rimasto nel suo luogo originario.
Se questo articolo sui 7 siti Unesco in Italia vi ha incuriosito non potete perdere le 7 biblioteche più belle d’Europa secondo Urban Viaggi!
In apertura: i trulli di Alberobello in Puglia