Risparmiare energia elettrica è possibile ma soprattutto necessario per la salvaguardia dell’ambiente. Inoltre minori emissioni energetiche fanno sì che si riducano i consumi mensili dell’energia elettrica, il che gioverebbe sicuramente al portafoglio. Spesso in casa si compiono azioni e gesti sconsiderati, come lasciare il frigo aperto o tenere i caricabatterie attaccati alla corrente. Per dimezzare i consumi bastano otto semplici accorgimenti, proprio come questi.
1. Non lasciare i dispositivi in stand by. Il led rosso della televisione, del lettore DVD o del computer indica che il dispositivo è ancora attivo, anche se consuma di meno perché è in stand by. Per ridurre i consumi occorre spegnerli totalmente. 2. Aprire il frigo il meno possibile. Ogni minuto di apertura equivale a 3 minuti di lavoro in più dell’elettrodomestico in questione. 3. Per mantenere bassa la temperatura del frigo, scongelate i cibi all’interno dello stesso. 4. La guarnizione di freezer e frigo va cambiata spesso, soprattutto se usurata. Questo vi farà risparmiare.
5.Utilizzare la lavatrice solo di notte e dalla tarda serata in poi. Per risparmiare ancor di più fate il bucato a 30/60 gradi. 6. Optate per il forno a microonde piuttosto che quello elettrico. Il consumo sarà ridotto e la cottura del cibo ugualmente ottima, anche se un po’ più lenta. 7. Versate la pasta in pentola non appena appaiono le prime bollicine: non è necessario attendere la totale bollitura dell’acqua. 8. Gli elementi da conservare in frigo andrebbero sempre ben coperti per evitare che la loro umidità surriscaldi inutilmente l’interno dell’elettrodomestico.
Photocredit: Maxuser/Shutterstock.com