in

A scuola bastano 4 mosse per dire addio a infezioni gastrointestinali

Prevenire è meglio che curare” recitava la slogan di un famoso dentifricio. Una frase indicata anche nel campo delle fastidiose e debilitanti infezioni intestinali a cui, puntualmente vanno incontro i bambini con l’apertura delle scuole e degli asili.

L’European Centers for Diseases Prevention (Ecdc) ha dedicato alla questione, addirittura una campagna di prevenzione, con tanto di fumetti per bambini ma anche poster e manuali per famiglie e per gli operatori scolastici di vari livelli e grado. Una campagna basata sull’applicazione di quattro semplici regole, facili e per nulla faticose da mettere in pratica quotidianamente. Vediamole, insieme.

bambini scuola lavarsi le mani

Prima di tutto è sempre una buona abitudinelavarsi spesso le mani, asciugandole bene, prima di mangiare e dopo essere stati in bagno“. Una regola rivolta a tutti, non solo ai bambini. La seconda, invece riguarda solo gli adulti, in particolare coloro che sono coinvolti nella preparazione dei pasti e quelli, invece, nella gestione dei bambini. Il tal caso è necessario tenere separate le prime persone dalle seconde, per evitare contagi. Una regola che può essere sintetizzata in “rispettare le linee guida sul cibo“.

Terza regola è quella della “pulizia costante e corretta delle superfici” utilizzate per le attività. Infine, “quando si è ammalati è opportuno starsene a casa“, regola, questa, che andrebbe applicata anche in altri ambiti lavorativi, non solo a scuola. Ciò perché “I problemi gastrointestinali sono comuni, molto contagiosi e possono essere gravi” come indicato nel manuale per gli operatori scolastici.

Tradotto in termini concreti, più ammalati significa un maggiore assenteismo a scuola (sia tra gli alunni che tra il personale scolastico). Inoltre, pericolosi focolai di infezione potrebbero compromettere gli standards di igiene di un istituto, fino a farlo arrivare a chiudere. Stesso discorso a livello di calo di produttività in altre aziende.

Invece, “coinvolgere attivamente la comunità nell’identificare modi per prevenire il problema può invece aiutare a farvi fronte in maniera positiva” come recita il manuale.

Seguici sul nostro canale Telegram

Amanda Knox e Raffaele Sollecito

Omicidio Meredith, processo d’appello bis: tutti gli aggiornamenti

Winx, processo per spionaggio industriale