E’ quanto sostengono i ricercatori del Regno Unito. Hanno scoperto infatti che tra le donne di età compresa tra i 60 e i 70 anni comportamenti come il fumo, l’alcool e la mancanza di esercizio fisico possono accrescere fino al 17% per cento in più il rischio di malattie cardiache, artrite e disabilità.
“Abbiamo cercato di quantificare l’influenza dello stile di vita sulla conseguente invalidità” ha affermato Lois Kim, autore principale dello studio e docente di statistica medica presso la London School di igiene e medicina tropicale. Lo studio ha visto coinvolte più di 2.500 donne inglesi ed è durato 7 anni.
Lo studio ha riscontrato che le donne che non hanno mai praticato attività fisica avevano circa il doppio delle probabilità di soffrire di artrite e circa il doppio del rischio di sviluppare problemi ai piedi, e probabilità ancora maggiori di sviluppare malattie cardiache. Le donne fumatrici avevano invece più del doppio delle probabilità di incorrere in malattie cardiache.
“Questo studio fornisce ulteriori informazioni relative ai benefici di uno stile di vita sano” ha detto David Watts , un professore associato di geriatria presso l’Università del Wisconsin , Madison. “Sappiamo da altri lavori che l‘esercizio fisico evita non solo il declino fisico, ma anche il declino cognitivo così spesso associato con l’invecchiamento “.
Ma le abitudini sane devono essere perpetuate per tutta la vita o è possibile iniziare anche in tarda età per ottenere benefici ? Un impegno costante è probabilmente più utile, ma non è mai troppo tardi per iniziare un cambiamento salutare.
Integratori per chi svolge attività fisica
Smettere di fumare con Paipo