Vai al contenuto
Home » Home » Ad Harvard si celebra una messa nera, tra storia e proteste

Ad Harvard si celebra una messa nera, tra storia e proteste

10/05/2014 18:38

Le messe nere sarebbero state celebrazioni fatte dalle streghe con un’ostia rubata ed erano una parodia della messa cristiana, durante la quale si invocava il diavolo anziché Dio. E l’università di Harvard sta per ospitarne una, organizzata da Lucien Greaves portavoce del “Satanic Temple”, associazione che ha nel suo statuto la difesa dei diritti civili.

harvard university

Da un lato, dunque, si schiera Greaves con la sua battaglia provocatoria. Sul lato opposto della barricata invece l’Arcidiocesi di Boston che ovviamente disapprova la celebrazione della messa nera. Al centro, infine, c’è l’università che si difende guardando solo agli scopi istruttivi dell’evento, ma non condivide le idee del Satanic Temple e l’operato dell’Harvard Extension Cultural Studies Club, co-promotore dell’iniziativa.

Ciò che sta suscitando polemiche però sono le dichiarazioni di Lucien Greaves: “Satana è solo un simbolo. Anzi il più forte simbolo esistente della rivolta contro l’autorità e la tirannia”. La messa nera verrà anticipata da una lezione di storia, nella quale verranno spiegate le origini, il simbolismo, le verità e i miti delle messe sataniche. Posti limitati e solo su invito.

photo credit: romana klee via photopin cc
photo credit: NKCPhoto via photopin cc