Adriano Celentano è un cantautore, showman, attore, regista, sceneggiatore, compositore e autore televisivo italiano. Il Molleggiato, soprannominato così per il suo modo di ballare, tornerà questa sera, 21 gennaio 2019, in Tv con la serie animata Adrian. Adriano Celentano diventerà così un supereroe dei cartoni pronto a difendere il mondo dai cattivi. Ad 81 anni il Molleggiato non si ferma e continua ancora a sorprendere i suoi fan con questa nuova avventura. Adriano è un artista poliedrico che ama reinventarsi in mille modi e questa volta ha deciso di diventare un cartone animato. Una nuova sfida, che supererà sicuramente alla grande e che lo avvicinerà anche al mondo dei giovani.
Leggi anche –> Adrian la serie stasera su Canale 5: tutte le anticipazioni sul “cartoon” di Adriano Celentano
La vita privata di Adriano Celentano
Adriano Celentano nasce a Milano nella casa paterna in via Gluck 14, il 6 gennaio 1938, da Leontino Celentano e Giuditta Giuva. Ha 81 anni, è alto 178 centimetri e pesa 71 kg. Celentano è del segno del Capricorno e, come tutti i nati sotto questo segno, è deciso a raggiungere ogni obiettivo prefissato. Adriano lascia presto la scuola dopo aver completato solo le elementari e incomincia a fare diversi mestieri tra cui quello di orologiaio. L’amore per la musica è presente in famiglia e a quindici anni Adriano incomincia a suonare la chitarra. Da adolescente comincia quindi a interessarsi alla musica e in particolare al rock and roll. Negli anni sessanta, mentre si avvicina alla musica e dà inizio alla sua carriera, Adriano svolge anche il servizio militare obbligatorio. Adriano Celentano incontra e si innamori di Claudia Mori sul set del film “Uno strano tipo” del 1963. Celentano e Claudia si sposano in gran segreto a Grosseto, la mattina del 15 luglio 1964 alle 3 di notte, per depistare fotografi e giornalisti appostati fuori dalla chiesa di San Francesco a Grosseto. I Celentano vivono in una villa a Campesone di Galbiate in provincia di Lecco, in una casa in mezzo al verde che rispetta totalmente l’ambiente, tema caro al cantante. Dal loro matrimonio nascono tre figli: Rosita Celentano nel 1965, Giacomo Celentano nel 1966 e Rosalinda Celentano nel 1968. Claudia Mori dal 1991 è amministratore delegato della casa discografica di famiglia, la Clan Celentano s.r.l.
La carriera artistica di Adriano Celentano
Adriano Celentano ha una carriera artistica molto lunga e ricca di eventi. Adriano si avvicina al mondo della musica negli anni ’50. Forma il gruppo, i Rock Boys, insieme a quattro suoi amici: i tre fratelli Ratti alla batteria e Ico Cerutti alla seconda chitarra; con questa formazione, dopo aver preparato alcuni brani di rock and roll americani il gruppo esordisce nel 1956 all’ Ancora, locale di Milano. Nel 1960 compare nel film di Federico Fellini La dolce vita, dove interpreta se stesso mentre canta una sua canzone in un locale romano. A febbraio del 1961 partecipa al Festival di Sanremo, ma è ancora militare e gli viene firmata una dispensa speciale dal ministro della difesa, Giulio Andreotti. Al festival in coppia con Little Tony presenta 24 mila baci, che arriva seconda. Il 19 dicembre 1961 fonda la casa discografica il Clan Celentano. Negli anni settanta Adriano Celentano inizia la sua carriera da attore e regista. Nel 1974 Celentano dirige, scrive, interpreta e produce Yuppi du; anche in questo caso la canzone che prende il titolo dal film, scritta dal solo Celentano, è un successo. L’attività come attore prosegue fino al 1978 quando dirige il suo terzo film Geppo il folle, un musical in cui interpreta un cantante di successo che, pur non conoscendo l’inglese, ha un sogno: quello di incontrare Barbra Streisand. In questi anni ha sopratutto inizio la proficua collaborazione nel campo della commedia con la coppia di registi Castellano e Pipolo.
Nel 1998 Adriano Celentano pubblica un album con Mina, che risulta un successo con 1.600.000 copie vendute. Sempre negli anni novanta torna in Tv con uno show su RAI 1 in 4 puntate, Francamente me ne infischio, affiancato da Francesca Neri. Lo show è spesso interrotto da filmati shockanti che parlano di tematiche forti e scomode. Il programma viene premiato con la Rosa d’Argento. Nel 2000 Adriano Celentano pubblica l’album Esco di rado e parlo ancora meno, altro grande successo (1.800.000 copie) con canzoni scritte da Ivano Fossati e da lui stesso. Nel 2012 torna al Festival di Sanremo in qualità di ospite. Adriano Celentano torna dal vivo dopo 18 anni all’Arena di Verona con due concerti, l’8 e il 9 ottobre 2012. L’evento, Rock Economy, viene trasmesso in diretta sulla rete di Mediaset Canale 5. Nel 2016 pubblica un nuovo disco in collaborazione con Mina. Adriano ora nel 2019 tornerà in Tv su Canale 5 con Adrian dal 21 gennaio 2019 per 9 prime serate. Il 25 gennaio uscirà un doppio cd con le musiche originali del cartoon, su distribuzione Universal Music.
Leggi anche –> Maurizio Costanzo gossip news, la rivelazione scottante: “Adriano Celentano è il mio grande nemico”