Dopo tanta attesa, è stato finalmente rilasciato l’aggiornamento iOS 10.3 Beta 1: in attesa di poter vedere iOS 11 su iPhone 8 ma anche su iPhone 7, iPhone 6 e iPad, ecco tutte le novità introdotte da questa nuova versione del sistema operativo Apple disponibile.
=> iPHONE 8: RUMORS E INDISCREZIONI
Nei giorni scorsi è stato rilasciato l’aggiornamento iOS 10.3 Beta 1 che – in attesa del tanto desiderato e chiacchierato iOS 11 – ha già introdotto numerose novità per gli utilizzatori di iPhone 7, iPhone 6, iPad ma anche per i futuri possessori i iPhone 8. Oltre alle migliorie tecniche, il colosso di Cupertino ha avviato quella che per molti sarà una vera e propria rivoluzione: l’aggiornamento iOS 10.3 Beta 1 – così come i successivi – è da oggi disponibile per tutti e non solo per gli sviluppatori. Da questo momento in poi, infatti, basterà un semplice update attraverso iTunes per poter accedere in anteprima a tutte le nuove funzionalità, anche se in versione Beta. Ma quali sono le novità di iOS 10.3 Beta 1?
- Trova AirPods: questa nuova funzionalità permette di trovare i nuovissimi auricolari wireless Apple se lasciati nelle vicinanze;
- Nuove animazioni;
- Nuovo menu Impostazioni ID Apple: introdotta una nuova opzione che mostra tutte le informazioni dell’utente, tra cui anche idispositivi collegati ai servizi iCloud, iTunes e App Store. Per iCloud, in particolare, è stato realizzato un grafico ad hoc;
- Aggiornamento app CarPlay;
- Migliorie nell’app Mappe;
- Apple File System;
- Tastiera per iPad.
Sebbene considerata da molti secondaria, una delle novità più importanti dell’aggiornamento iOS 10.3 Beta 1 è sicuramente la funzione iCloud Analytics: grazie a questa nuova opzione, Apple raccoglierà – in maniera del tutto anonima e sicura – i dati degli utenti così da migliorare le prestazioni di Siri.
=> SEGUICI ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Non solo aggiornamento iOS 10.3 Beta 1, sono molti i rumors anche su iOS 11 per iPhone 8, iPhone 7, iPhone 6 e iPad. Le ultime indiscrezioni, in particolare, riguardano il possibile “stop” al supporto per dispositivi a 32 bit. “L’app deve essere aggiornata. Questa applicazione non funzionerà più con le future versione di iOS. Lo sviluppatore deve aggiornare l’app per migliorare la compatibilità”: questo messaggio d’errore apparso di recente sulle Beta degli sviluppatori, infatti, ha portato molti ad ipotizzare che iOS 11 sarà reso disponibile solo per dispositivi a 64 bit. Ma cosa significa tutto ciò? Se quest’ipotesi dovesse essere confermata, la nuova versione del sistema operativo Apple – prevista per settembre 2017 – non sarà compatibile né con gli iPad precedenti al lancio di iPad Air né con gli smartphone precedenti ad iPhone 5S.