Aggiornamento WhatsApp 2.17.111, cosa aspettarsi dal nuovo update:
Nuovo aggiornamento WhatsApp in arrivo sui dispositivi iOS e smartphone Android. L’app di messaggistica introduce un nuovo update, in questo caso si tratta del 2.17.111 che riporterà l’ordine sul servizio d’instant messaging. I vecchi Stati sostituiranno definitivamente immagini, gif e video appena introdotti nel mese di febbraio. Secondo alcuni report effettuati da WhatsApp, i nuovi Status non hanno riscosso un successo tra gli utilizzatori abituali dell’app. Sembra infatti che solo due utenti su dieci hanno deciso di creare una ‘Storia‘ con la nuova feature. Dopo l’aggiornamento Stories su Instagram e su Facebook, Mark Zuckerberg ha tentato la strada dell’omologazione con WhatsApp. Un passo avventato forse che, stando alle statistiche, non è piaciuto più di tanto a chi quotidianamente utilizza l’app per comunicare. Ma quali saranno le implementazioni apportate all’interno di WhatsApp? L’interfaccia verrà stravolta e resa più intuitiva in perfetto material design: i pulsanti virtuali permetteranno di pubblicare Stati e effettuare chiamate più velocemente e saranno posizionati strategicamente per rendere più semplice l’utilizzo dell’app. Non ci resta che aspettare la news ufficiale da parte del team dell’app.
>>> SEGUICI SU FACEBOOK, METTI MI PIACE SU URBANPOST TECH <<<
Virus nascosto da nuove Emoticons, ecco la nuova truffa lanciata dai cybercriminali su WhatsApp
Una nuova minaccia ha infettato le chat di WhatsApp, si tratta di un virus sotto forma di emoticons. La truffa è stata già segnalata dalla Polizia Postale e viene riconosciuta da un messaggio sospetto inviato dai contatti con i quali si chatta con più frequenza: “Ecco le nuove emoticons. Troppo belle!“. L’avviso della Postale è quello di non rispondere al messaggio inoltrato dai truffatori. Non cliccate dunque sul link riportato dalla truffa, non aprite la foto.
Un malware potrebbe finire in maniera invisibile sul vostro smartphone iOS o Android e rubarvi dati e informazioni personali riservate. Le emoticon e le faccine sono infatti un pretesto che fanno leva sulla curiosità degli utenti ma che in realtà nasconde un virus piuttosto difficile da debellare. Il consiglio è sempre quello di installare un buon antivirus sul vostro device ed evitare di cliccare distrattamente su link di dubbia provenienza.