Il maltempo che imperversa da domenica nelle regioni del nord Italia ha già mietuto la prima vittima ad Alessandria: si tratta di un tassista genovese, partito ieri sera, lunedì 21 ottobre 2019, da Genova per accompagnare un cliente – un rappresentante inglese – in un golf club di Serravalle. Travolto dall’ondata di acqua di uno dei tanti rii esondati, l’uomo è stato ritrovato esanime a Villa Carolina, nel comune di Capriata. Salvo invece il rappresentante, mentre un’altra persona – aggrappata ad un ramo – è stata soccorsa e si trova in gravi condizioni a causa di un’ipotermia. Si teme anche per una coppia di anziani di Mornese, nell’alto Monferrato, dispersa da ieri pomeriggio.
Alessandria maltempo, frane e allagamenti: caduti oltre 300 millimetri di pioggia
Tutto l’Alessandrino è stato colpito dall’ondata di maltempo, con un accanimento particolare nelle zone dell’Ovadese, del Gavese e del Novese. Nell’arco di 24 ore sono state raggiunte punte di 300 millimetri di pioggia, ma fortunatamente stamane ha smesso di piovere. Il livello del Bormida, dopo aver superato i 9 metri, sta calando anche ad Alessandria sebbene il ponte che lo attraversa rimanga comunque chiuso fino ad ispezione. Tantissime frane e allagamenti hanno interessato strade ex statali e provinciali, in particolare a Ovada, tra Gavi e Francavilla Bosio, tra Novi e Pozzolo Formigaro. Restano chiuse le scuole nel capoluogo e in numerosi altri centri. Sull’autostrada A21 – informa la Protezione civile – resta chiuso per allagamenti lo svincolo in direzione Milano della A7.
Riattivata la circolazione ferroviaria
E mentre un primo bilancio annuncia già 130 sfollati, giunge anche una buona notizia: la circolazione sulle linee ferroviarie Genova-Milano e Genova-Torino – interrotta causa maltempo – è stata riattivata dalle 6 di stamattina, martedì 22 ottobre. Sulla Genova-Milano i treni viaggiano a velocità ridotta tra Arquata e Cassano ed è stata prevista la cancellazione di alcuni mezzi a lunga percorrenza. Sulla Genova-Torino, allo stesso modo, i treni viaggiano a velocità ridotta tra Novi Ligure e Arquata. Alcuni treni tra Alessandria e Arquata sono stati cancellati. Tutto il Piemonte versa in difficoltà a causa del maltempo: in Valle Formazza, per uno smottamento sulla strada statale 659, alcuni comuni – Crodo, Premia, Formazza e Baceno – sono rimasti isolati. Anche l’erogazione dell’energia elettrica è stata sospesa.
Leggi anche —> Roma, sciopero generale 25 ottobre: non si ‘potrà’ buttare l’immondizia