Curare l’allergia alimentare al latte nei bambini con il latte. E’ il risultato del progetto lanciato a Expo 2015 e realizzato da Meyer, Regione Toscana e l’azienda agricola “Le Bandite” di Scarlino. Secondo quanto emerso dalle analisi svolte, il latte delle asine amiatine sarebbe una vera e propria cura per le allergie alimentari dei bambini agli altri, oltre che un alimento generalmente benefico per grandi e piccini.
Il latte delle asine amiatine risulta essere un vero e proprio elisir contro le allergie alimentari grazie al suo contenuto di proteine, caldo e importanti sostanze che aiutano il sistema immunitario. Secondo quanto chiarito dal professor Elio Novembre, responsabile del reparto di Allergologia del Meyer, il latte di asina risulta essere ben tollerato dal 90-95% dei soggetti con allergia alle proteine del latte vaccino, oltre al fatto che il suo particolare gusto è gradevole soprattutto per i bambini.
Il latte d’asina è poi benefico perché caratterizzato da un alto contenuto di lattosio che stimola l’assorbimento di calcio a livello intestinale e da un alto contenuto di lisozima, un enzima del quale sono state evidenziate le capacità di inattivare alcuni virus, l’attività immunoregolatoria e quella antitumorale. Dunque, tanti benefici in un prodotto solo, il quale permette di nutrire i bambini senza rinunciare del tutto al latte, garantendo il dovuto apporto di calcio e vitamine.
Photo credit: absoluteimages/Shutterstock