Domani, sabato 30 novembre, andrà in onda la seconda puntata di Amici 13 e la classe del talent di Maria De Filippi finirà di comporsi. Nel precedente appuntamento, andato in onda sabato scorso ma registrato la settimana precedente al Teatro Massimo di Roma, però, i telespettatori hanno potuto conoscere i nuovi talenti che sono stati selezionati per l’avventura di Canale 5 e fra questi vi era il cantautore Paolo Macagnino. Il pubblico di Facebook e Twitter l’ha paragonato prima a Valerio Scanu e poi a Costanzo, allievo dell’anno scorso, ma è possibile che lui voglia ripercorrere i passi di Pierdavide Carone o Virginio Simonelli. Entrambi, infatti, hanno scritto canzoni importanti. Il primo ha fatto vincere a Valerio Scanu il Festival di Sanremo, il secondo ha collaborato a Limpido, cantata da Laura Pausini.
Ventiduenne, è nato il 15 luglio del 1991, di Galatina, in provincia di Taranto, come la stessa Alessandra Amoroso, si è diplomato al liceo scientifico ed ora studia ingegneria gestionale senza, però, dimenticarsi del suo amore per la musica, suona infatti la chitarra elettrica, per la scrittura ed il canto. Dopo aver partecipato, nel 2009, al Sanremo Rock Festival, con il gruppo Noyse, gruppo che ha lasciato l’anno successivo per dedicarsi alla carriera da solista, Paolo Macagnino è riuscito a convincere, almeno per l’ingresso, i nuovi professori della scuola di Maria De Filippi ma anche Rudy Zerbi e Grazia Di Michele, ma dovrà sempre dar prova della fiducia che è stata riposta in lui, imparare, mettersi alla prova, tirando fuori tutta la sua grinta, la sua determinazione e le voglia di farcela, di poter arrivare, a fine programma, a stringere fra le mani il suo primo album. Riuscirà a diventare un grande cantautore tenendo a freno la sua ipocondria?
Nella sua scheda Macagnino ha scritto: “Per me la musica è un modo per raccontare me stesso e anche la storia di ognuno di noi”.