Vai al contenuto
Home » Spettacolo » Tv » Amici 13, puntata 8 marzo 2014: Rudy Zerbi massacra Nick

Amici 13, puntata 8 marzo 2014: Rudy Zerbi massacra Nick

08/03/2014 17:26 - Aggiornamento 12/10/2015 12:57

Quella dell’8 marzo 2014 è una puntata decisiva per gli allievi di Amici, sempre più desiderosi di approdare al palco del serale.

Al banco di prova della puntata odierna, c’è, tra gli altri, Nick Casciaro, l’insegnante di wind-surf di origini altoatesine che non è ancora riuscito a conquistarsi il semaforo verde. Ormai l’allievo è abituato alle improbabili prove inflitte da Zerbi, che più di una volta ha provato a sondarne – per la verità, con risultati piuttosto deludenti – le conoscenze musicali. Nick aveva già avuto qualche difficoltà nell’indicare le tre canzoni italiane più famose nel mondo, ed oggi Zerbi non si è risparmiato in perfidia domandandogli qual è il quinto pezzo “made in Italy” in classifica: inutile dire che il cantante abbia riconosciuto molto candidamente di non sapere che si trattasse di “Con te partirò”.

amci 13

Si prosegue con una serie di prove mnemoniche: Nick deve essere in grado di ricordarsi il testo integrale delle canzoni, e non solo le parti preparate per la prova. Anche qui non mancano le difficoltà con il pezzo dei Modà “Sono già solo”. In nome dell’onestà intellettuale riconosciamo che Rudy ha valide motivazioni per bacchettarlo, anche perché il ragazzo, pur dichiarando di “aver guardato e aver imparato” anche i tagli ha grosse difficoltà a citarne anche solo due parole.

Ma la parte più esilarante deve ancora arrivare. All’interpretazione di “Generale” di De Gregori – di cui Nick sa incredibilmente la data di uscita – segue una serie di domande a proposito del significato del pezzo. Nick a fatica riesce ad individuare il tema principale della canzone – la guerra, appunto – anche se è in grado di fornire alcune informazioni dettagliate sulla nascita della canzone, avvenuta in seguito alla visita in caserma di un generale degli alpini. Interviene a questo punto la De Filippi, chiedendo una scusa preventiva a De Gregori per ogni interpretazione inesatta (!) e domandando a Nick se la sua unica fonte di informazioni sia Wikipedia.

Adesso arriva il difficile: che Nick possa sapere chi è la contadina citata nella canzone e a quale dipinto si sia ispirato De Gregori nel momento in cui immaginava le parole della stessa? Rudi si aspetta che il cantante si immerga fino in fondo nella storia sapientemente narrata da De Gregori, al punto da avere in mente sia “Addio alle armi” di Ernest Hemingway sia il dipinto “Curva sul tramonto” del pittore macchiaiolo Giovanni Fattori. Diciamocelo onestamente: Rudi, va bene puntare alto e credere nella cultura, ma questa volta hai davvero esagerato, soprattutto se il target con cui ti devi rapportare è quello di “Amici”. Persino Maria liquida le domande come troppo difficili e mette in dubbio la necessità di conoscere Hemingway per interpretare bene il pezzo.

Comunque pare che l’interpretazione trionfi ancora una volta sulla cultura. E per Nick Casciaro si accende il semaforo verde.