Vai al contenuto
Home » Spettacolo » Tv » Anticipazioni Le Iene Show puntata 16 aprile 2014: il duro mondo dei minori, tra centri di accoglienza ed affidamenti

Anticipazioni Le Iene Show puntata 16 aprile 2014: il duro mondo dei minori, tra centri di accoglienza ed affidamenti

15/04/2014 23:12

Domani 16 aprile nuovo appuntamento con Le Iene Show, in onda alle ore 21.10 su Italia Uno, con due servizi dedicati al difficile mondo dei minorenni, visti da due prospettive diverse. Da un lato si parlerà delle precarie condizioni igienico sanitarie in cui vivono i giovani profughi relegati nei centri di accoglienza, mentre dall’altro si indagherà sugli interessi dei giudici onorari che presiedono le cause di affidamento dei minorenni.

bambini zainetti 2

Filippo Roma visiterà il centro di accoglienza di Augusta, diventato ormai famoso per l’operazione ‘Mare Nostrum’, con la quale viene presidiato il mare e si cerca di provvedere tempestivamente ai primi soccorsi dei profughi. Il servizio della iena si concentrerà sulle condizioni alle quali sono sottoposti i minorenni che vengono accolti nel centro, che non rispettano quelle che sono le procedure stabilite per qualsiasi minore di nazionalità italiana. I minori stranieri hanno dei diritti che spesso vengono negati, come quello dell’istruzione, di un tetto e di un pasto e di condizioni igienico sanitarie adeguate. Ma spesso le cose vanno diversamente e Filippo Roma mostrerà delle immagini esclusive di bambini in condizioni disagiate, costretti a vivere in stanze sovraffollate e a dormire su brandine vicine l’una all’altra. E mentre la legge prevede un periodo di permanenza nei centri di circa settanta giorni, nel servizio verrà mostrato come nella realtà si parli addirittura di mesi, mentre sembrano inesistenti i mediatori culturali e gli ambulatori, anche se la legge li prevede. La iena Roma farà luce sulla questione chiedendo spiegazioni al Commissario Prefettizio di Augusta e mostrerà anche delle immagini esclusive di bambini nordafricani fermi alla stazione in attesa di scappare dalla città.

Matteo Viviani tornerà sul problema degli affidamenti e darà voce a Francesco Morcavallo, ex giudice del Tribunale dei minorenni di Bologna, che racconterà come molti giudici onorari, che presiedono le cause di affidamento dei minori sono psicologi, medici, sociologi o assistenti sociali che nascondono in realtà dei doppi fini per favorire le comunità di affido alle quali sono legati direttamente o indirettamente.