Catalina è il nuovo sistema operativo di Apple. Catalina arriverà in autunno e porterà con sé grandi novità: tra le più importanti nuove soluzioni per la privacy e la possibilità di usare l’iPad come un secondo schermo. Insomma, è in arrivo una piccola rivoluzione per tutti gli amanti della Apple.
leggi anche: Enel offerte di lavoro: nuove assunzioni a tempo indeterminato in Italia
Catalina e le sue novità
Craig Federighi, il manager responsabile dello sviluppo dei sistemi operativi dell’azienda, ha annunciato con grande enfasi l’arrivo di Catalina. Si chiama così, in onore dell’isola di Santa Catalina, di fronte a Los Angeles in California. Grazie all’arrivo di Catalina gli sviluppatori hanno la possibilità realizzare diverse app per le piattaforme Apple con una sola base di codice. Questo riduce fortemente il costo di sviluppo e mantenimento delle app stesse.
Un’altra novità importante, soprattutto per gli utenti, è la semplificazione di iTunes. Apple ha deciso di non tenere più tutto insieme, ma di creare tre differenti app: Musica, Apple Podcast e Apple Tv. Ognuno, ovviamente, ha compiti diversi. Si è voluto lavorare molto soprattutto su Musica. Si semplifica e diventa più adatto anche alla gestione degli abbonati al servizio di musica in streaming, possibilità più al passo dei tempi che non alla gestione di una libreria di Cd audio da rippare. Cambia anche Foto, che acquista molta più intelligenza e funzioni di machine learning grazie agli algoritmi “privacy first” di Apple e permette di riorganizzare automaticamente librerie enormi di foto in pochissimo tempo.
leggi anche: Lavoro da remoto e strumenti indispensabili per chi lavora casa: la stampante
Mac più veloce e funzionale con Catalina
Le novità non finiscono qui. Ad esempio il Mac guadagna anche ScreenTime, una versione più potente di Safari, i Promemoria potenziati, le Note ancora più flessibili, e un sistema di controllo vocale per persone con disabilità.
E infine, ma non meno importante: “Find My”. Questo programma permette di trovare il Mac anche se è sconnesso e chiuso in una borsa, perché il bluetooth e il wifi si collegano per frazioni di secondo agli altri apparecchi Apple nei dintorni e comunicano la posizione in caso di bisogno.