Novità d’oltreoceano per la startup americana Atieva, conosciuta anche come Lucid Motors. Sono state da poco pubblicate alcune fotografie inedite del nuovo veicolo elettrico d’ultima generazione messo a punto proprio dalla compagnia con sede a Menlo Park. Non è ancora chiaro il motivo del nome ‘Lucid‘ ma, stando ai rumors circolanti in rete, il futuro veicolo elettrico potrebbe nascere grazie a un progetto fortemente improntanto verso caratteristiche tecniche hi-tech e un’intelligenza artificiale mai vista prima nella Silicon Valley.
CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA FACEBOOK DI URBAN TECH E RIMANI SEMPRE AGGIORNATO
Gli insider e i media non sono riuscite a raccogliere ulteriori immagini del teaser ufficiale in uscita proprio nei prossimi mesi ma si suppone che l’automobile elettrica progettata dagli ingegneri di Lucid Motors possa debuttare in tutto il suo splendore con sistemi automatici di guida rivoluzionari. Dopo il passo indietro fatto da Apple con il progetto Titan di cui nemmeno il CEO, Tim Cook, vuole rivelare ulteriori dettagli, buone nuove arrivano da un’altra società con sede sempre in California, nei pressi di Cupertino, a Menlo Park.
Come nel caso di Apple, anche le news inerenti il veicolo elettrico di Atieva non fanno presupporre a una commercializzazione immediata. Si parla di un lancio programmata per il 2018 con a bordo del veicolo un sistema di infotainment con quattro monitor OLED, comando vocale con supporto Apple e Android CarPlay e una connessione in tempo reale per gli aggiornamento OTA (Over-The-Air) con il sistema operativo integrato all’interno dell’auto elettrica.
Il veicolo elettrico in questione avrà due motori montati uno su ciascun asse con potenza in cavalli molto vicina, se non superiore, a Tesla S P100D. La batteria da 87 KWh conferirà inoltre alla vettura un’autonomia di 300 miglia.
Il progetto, per ora top secret, non rivela il tempo di carica della batteria ma, stando ai rumors degli insider si suppone a una ricarica rapida a doppia modalità in corrente continua (DC). Il design del veicolo elettrico di nuova generazione sarà quello di una berlina a quattro porte con aggetti corti evidenziati da superfici angolari. Tra le foto in anteprima si notano alcune caratteristiche stilistiche interessanti come il tetto in vetro, sedili in alluminio bianchi e un grappolo d’indicatore del cruscotto completamente digitale.
Al momento Lucid Motors è alla ricerca di una location dove sviluppare un impianti di assemblaggio con un costo aggiuntivo di circa 300 milioni di dollari; il Dipartimento di Tecnologie Avanzate per la Produzione di Veicoli a Energia Elettrica può coprire infatti l’80 per cento del costo di costruzione della fabbrica.