Vai al contenuto
Home » Lavoro » Assunzioni Atac Roma 2018, tutte le posizioni aperte: ecco requisiti e come candidarsi (GUIDA COMPLETA)

Assunzioni Atac Roma 2018, tutte le posizioni aperte: ecco requisiti e come candidarsi (GUIDA COMPLETA)

01/11/2018 14:11

Importanti offerte di lavoro 2018: l’ATAC di Roma assume. L’azienda trasporti capitolina avvia il nuovo piano di assunzioni: a darne notizia, con una nota stampa, è Ansa.  Quest’ultimo, infatti, fornisce chiarimenti in merito al Piano Concordatario dell’azienda, per far fronte alla situazione debitoria della stessa, che, al contrario di quanto riportato nelle ultime settimane da vari organi di informazione, non comporterà riduzioni del personale. Anzi, comporta anche l’ingresso, all’interno di ATAC, di 620 posti di lavoro come conducenti. Sono ben 330 i dipendenti che andranno in prepensionamento, tra Conducenti e altri profili. A fronte di queste uscite, ci saranno 620 nuovi posti di lavoro Atac.

Leggi anche: Tutte le news con UrbanPost sul mondo del lavoro 

Roma atac fallimento

Assunzioni Atac Roma 2018, 620 posti di lavoro come conducenti

Per candidarsi per i posti di lavoro Atac Roma in vista delle prossime assunzioni a Roma occorrerà attendere la pubblicazione dei bandi ufficiali per il recruiting. Gli avvisi di selezione vengono pubblicati, generalmente, sul portale riservato alle posizioni aperte dell’azienda, Atac “Lavora con noi”, pertanto vi consigliamo di monitorare la pagina per restare aggiornati. Le opportunità di lavoro a Roma presso l’azienda saranno rivolte ad Autisti, che si occuperanno di guidare i mezzi della società. È facile immaginare che buona parte delle nuove risorse sarà reclutata mediante concorsi Atac. Si resta in attesa, mentre in Atac sono attive ricerche anche per altre posizioni lavorative. Ecco qual è. Autobus Atac quartiere Acilia

Leggi anche: Tutte le offerte di lavoro di Atac Roma

Assunzioni Atac Roma 2018, Responsabile della Direzione Personale

ATAC S.p.A. è alla ricerca di un´alta professionalità per la posizione di Responsabile della direzione personale. Nell´ambito del percorso di ristrutturazione e rilancio della Società, il Direttore avrà il compito di definire le linee guida, i modelli organizzativi, nonché di sovrintendere ai processi. Il candidato ideale è un manager che ha ricoperto posizioni come dirigente nel settore pubblico e/o privato in possesso del diploma di laurea magistrale di 2° livello oppure Diploma di Laurea vecchio ordinamento (ante DM 270 del 22/10/2004) in discipline economico-giuridiche con votazione minima pari a 105/110; costituisce requisito indispensabile l´aver maturato una significativa esperienza in contesti industriali e/o della consulenza direzionale e l´aver acquisito metodologie e conoscenze dei principali processi HR ed in particolare nella reingegnerizzazione dei processi industriali, nella organizzazione ed efficientamento degli organici e nella gestione delle risorse umane ed economiche. E´ richiesta altresì la conoscenza normativa ed operativa del contesto di riferimento maturata presso aziende di Tpl di grandi dimensioni (> 5.000 dipendenti).