Importanti assunzioni nel ramo bancario-assicurativo. Findomestic cerca personale. L’istituto di credito italiano, costituito nel 1984 e specializzato nel credito al consumo, cioè nel credito alle famiglie per l’acquisto di beni e servizi ad uso privato, assume. Periodicamente la società seleziona personale da inserire mediante assunzioni a tempo determinato ed indeterminato, o tirocini. Le opportunità di lavoro Findomestic sono rivolte, generalmente, sia a professionisti esperti in vari settori che a giovani anche senza esperienza, che possono essere assunti in ruoli d’ingresso quali quelli di Consulente Prestiti o Recuperi, o Analista del Credito. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Leggi anche: Assunzioni Banca Mediolanum 2018 offerte di lavoro: ecco posizioni aperte e requisiti
Findomestic offerte di lavoro 2018: le posizioni aperte
Al momento, ad esempio, si ricercano diversi profili da assumere in Toscana, Emilia Romagna, Sicilia, Lombardia, Veneto e altre sedi sul territorio nazionale. Gli interessati assunzioni in banca presso il Gruppo possono valutare le selezioni in corso in questo periodo, pubblicate nella sezione web Findomestic Lavora con noi.
- STATISTICO ADDETTO AL SEGUITO PROGETTI IT E MONITORAGGIO MASTER PLAN – Firenze
- PROGRAMMATORE MAINFRAME – Firenze
- STAGE PER LAUREATI IN INGEGNERIA GESTIONALE – Firenze
- STATISTICO ESPERTO SAS / SQL – Firenze
- OPERATORI DEL CREDITO – Modena, Agrigento, Palermo, Bergamo, Pisa, Padova
- OPERATORI DEL CREDITO APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE (L. 68/99 e L. 113/85) – Catania
- Analisti Programmatori Back End;
- Responsabile Business Care / Conti;
- Addetto Web Analytics;
- Addetto Senior Pianificazione e Controllo di Gestione;
- Analisti Programmatori Back End;
- Addetto PMO Servizi Generali.
Findomestic offerte di lavoro 2018: l’iter di selezione
Le selezioni Findomestic possono essere realizzate sulla base di bisogni specifici legati a determinati posti di lavoro da coprire, o della valutazione dei curricula presenti nella banca dati del Gruppo, che tiene in considerazione, principalmente, la tipologia di diploma o laurea conseguiti, la relativa votazione, il possesso di ulteriori esperienze formative e/o professionali, la disponibilità alla mobilità territoriale ed, eventualmente, le competenze informatiche e linguistiche. I profili più coerenti con i requisiti richiesti dalla banca vengono convocati per una prova selettiva, che consiste nella somministrazione di test attitudinali, per lo più a carattere generale. I candidati che superano questa fase sono poi invitati a partecipare ad un colloquio di gruppo ed i profili maggiormente in linea con le esigenze del Gruppo partecipano, poi, ad una intervista individuale motivazionale e di approfondimento.