UBI Banca S.p.A. (Unione di Banche Italiane) è un gruppo bancario italiano di origine cooperativa, quarto per numero di sportelli (1817 sportelli al 2018) con una quota di mercato del 6,9% al 31/03/2018[senza fonte], nato il 1º aprile 2007 dalla fusione fra Banche Popolari Unite e Banca Lombarda. UBI Banca ha sede a Bergamo ed è la capogruppo del gruppo bancario, quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano e negli indici europei FTSE4Good Global e FTSE4Good Europe. Il Gruppo opera prevalentemente con clientela retail (famiglie, piccoli operatori economici e PMI). Adotta il sistema di amministrazione e controllo dualistico (artt. 2409-octies e seguenti del Codice civile italiano), con la distinzione tra un consiglio di sorveglianza e un consiglio di gestione. Il noto istituto di credito ha siglato un accordo con le Organizzazioni Sindacali che porterà alla copertura di ben 120 posti di lavoro entro il prossimo anno, a fronte di nuove uscite volontarie di personale.
Assunzioni Ubi Banca 2018: 120 posizioni aperte
A dare la notizia è lo stesso Gruppo bancario, attraverso un recente comunicato relativo all’accordo con i Sindacati firmato, lo scorso 6 settembre, a Bergamo. Il documento disciplina una nuova fase del piano di esodi volontari del personale che lavora nella banca previsto dal Piano Industriale 2019 2020, aggiornato in seguito all’acquisizione delle 3 banche Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca dell’Etruria e del Lazio e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti, avvenuta nel maggio 2017, e in ottemperanza a quanto previsto anche dall’accordo quadro relativo all’integrazione di queste ultime. L’intesa stabilisce, inoltre, l’inserimento di 120 nuove risorse entro il 2019, a cui si accompagnerà anche la stabilizzazione di collaboratori attualmente assunti a tempo determinato in azienda.
Assunzioni Ubi Banca 2018: 120 offerte di lavoro, quali figure richieste?
Con ogni probabilità i posti di lavoro Ubi Banca riguarderanno posizioni sia junior che experienced. Per le prime, generalmente, si ricercano laureandi e neolaureati, mentre per le seconde le selezioni vengono aperte solitamente per profili specializzati, che già possiedono specifiche competenze. E’ facile immaginare che le opportunità di inserimento non mancheranno per studenti e neolaureati anche senza esperienza. Per questi ultimi vengono attivati, per lo più, stage curriculari ed extracurriculari.