Gli attacchi di panico insorgono sempre nei momenti inaspettati, nel pieno della giornata o anche in un momento che dovrebbe essere dedicato al totale relax. Il loro punto di forza è, infatti, l’effetto sorpresa. Ci sono, però, alcuni accorgimenti che possiamo prendere per riuscire a sedarli e a ritrovare la pace. Ecco 10 azioni da compiere quando veniamo colti da un attacco di panico.
[button_1 text=”Scopri%20di%20più%20sugli%20Attacchi%20di%20Panico” text_size=”32″ text_color=”#000000″ text_bold=”Y” text_letter_spacing=”0″ subtext_panel=”N” text_shadow_panel=”Y” text_shadow_vertical=”1″ text_shadow_horizontal=”0″ text_shadow_color=”#ffff00″ text_shadow_blur=”0″ styling_width=”40″ styling_height=”30″ styling_border_color=”#000000″ styling_border_size=”1″ styling_border_radius=”6″ styling_border_opacity=”100″ styling_shine=”Y” styling_gradient_start_color=”#ffff00″ styling_gradient_end_color=”#ffa035″ drop_shadow_panel=”Y” drop_shadow_vertical=”1″ drop_shadow_horizontal=”0″ drop_shadow_blur=”1″ drop_shadow_spread=”0″ drop_shadow_color=”#000000″ drop_shadow_opacity=”50″ inset_shadow_panel=”Y” inset_shadow_vertical=”0″ inset_shadow_horizontal=”0″ inset_shadow_blur=”0″ inset_shadow_spread=”1″ inset_shadow_color=”#ffff00″ inset_shadow_opacity=”50″ align=”center” href=”https://urbanpost.it/attacchi-di-panico-un-aiuto-concreto”/]
Cercare una posizione comoda: la prima cosa da fare è sederci, trovare un luogo confortevole, che sia la poltrona in soggiorno o il letto in camera. La prima azione da compiere è quella che ci permettere di avere attorno a noi un ambiente non ostile.
Allentare i vestiti: gli attacchi di panico sono caratterizzati da una sensazione di soffocamento, tachicardia, mancanza di respiro. Un’azione che possiamo compiere per cercare di sentirci più liberi è quella di sbottonare la camicia, togliersi la cintura o anche solo aprire le finestre.
Controllare la respirazione: come ben sapete, gli attacchi di panico modificano il nostro modo di respirare, il rischio è di cadere in iperventilazione, svenire o comunque provare un forte disagio con giramenti di testa e confusione generale. In questi casi è bene effettuare dei respiri corti e superficiali, devono essere regolari, senza forzature.
–>CLICCA QUI SE VUOI APPROFONDIRE L’ARGOMENTO SUGLI ATTACCHI DI PANICO
–>SEGUICI ANCHE SULLA PAGINA UFFICIALE FACEBOOK: ATTACCHI DI PANICO, UN AIUTO CONCRETO
Massaggiare: un altro gesto da compiere durante gli attacchi di panico è massaggiare le zone interessate o che hanno la capacità di rendere un innocuo dolore, una forte paranoia. Se provate dolore al petto, formicolio al braccio, mal di testa, è bene praticare un massaggio con le mani, leggero, non forzato. Il gesto che farete dovrà avere come significato quello di mandare letteralmente via la paura.
Parlare con se stessi: potrebbe sembrare complicato, ma in realtà non lo è affatto. Parlate a voi stessi, ditevi che è solo passeggero, che tutto finirà presto e non c’è nulla di cui dovervi preoccupare. Concentratevi sul suono della vostra voce, sulle vostre parole e fate emergere la paura, come se doveste gettarla via, lontano da voi.
Arrendersi alle proprie emozioni: se sentite la necessità di arrabbiarvi, tirare un pungo in un cuscino, dire frasi inappropriate, fatelo. Vale lo stesso per emozioni meno dinamiche, come la tristezza; sentite il bisogno di piangere? Fatelo, attraverso l’atto fisico, l’attacco di panico si sgonfia diluendosi nell’aria.
Non scappare: che vi troviate a casa vostra, al supermercato, al lavoro, o in un qualsiasi altro luogo, non dovete fuggire. Inconsciamente il rischio è quello di associare quel luogo al vostro attacco di panico, l’effetto collaterale sarà dunque quello di rivivere la situazione ogni volta che vi tornate.
Fare una passeggiata: gli attacchi di panico scatenano una fortissima tensione nel nostro corpo, una forza che in qualche modo tenta di uscire. Un modo per riuscire a controllarla è farsi una lunga passeggiata, magari in un parco, immersi nella natura, lontani dai forti rumori.
Assumere una bevanda: bere un tè caldo, ad esempio, può aiutare a rilassarvi. Concentrarsi su un’azione specifica in modo intenso, può aiutarvi a superare l’attacco di panico con la distrazione: guardare la televisione, preparare da mangiare, giocare a carte, qualsiasi cosa è utile.
Sfruttare i propri sensi: gli attacchi di panico hanno la capacità di annebbiare la mente. Noi possiamo tornare a vedere in maniera lucida se, ad esempio, concentriamo il nostro sguardo su un paesaggio piacevole oppure se ascoltiamo una canzone che amiamo. Anche il tatto o gli odori possono essere una fonte di distrazione efficace.
Photo Credit: gguy/Shutterstock.com