in ,

Auto: meglio l’acquisto o il noleggio a lungo termine?

Quella relativa all’auto è una delle spese che impattano maggiormente sul budget familiare. Fino a qualche anno fa, per i privati, l’unica possibilità era quella di effettuare l’acquisto del veicolo nuovo o, al massimo, di optare per un buon usato. Da qualche anno a questa parte, invece, si sta diffondendo una nuova opzione che è quella del noleggio a lungo termine.
Ma di cosa si tratta, esattamente, e, soprattutto, quali vantaggi offre questa opzione? In questa guida cercheremo di fornire tutte le informazioni necessarie a valutare pro e contro sia dell’acquisto che del noleggio a lungo termine, così da poterti offrire una panoramica chiara sui costi e sui benefici relativi alle spese da affrontare per la gestione dell’auto.

Il noleggio a lungo termine

Per prima cosa va detto che, oggi, esistono moltissime aziende che permettono di noleggiare un’auto a lungo termine. Questo, di fatto, ha determinato un abbassamento delle tariffe rendendo questa opzione molto più vantaggiosa che in passato.

Come sempre, infatti, la maggiore domanda da parte dei clienti, unita ad una maggiore concorrenza (con nuove aziende che si sono affacciate sul mercato), ha portato ad un livellamento dei prezzi e ad un innalzamento della qualità del servizio erogato.

Detto questo, cerchiamo di analizzare i pregi del noleggio a lungo termine. Per prima cosa si ha la comodità di avere ben definiti quelli che sono i costi relativi alla gestione del proprio veicolo. Sempre più spesso le aziende che offrono il noleggio auto a lungo termine tendono ad includere nel canone mensile tutte le voci relative alla gestione ordinaria come quelle dell’assicurazione, del bollo o dei tagliandi.

In alcuni casi, poi, vengono incluse anche le spese relative alla gestione straordinaria del veicolo come quelle relative alle riparazioni dovute a guasti o ad incidenti con colpa. Delle volte si può concordare anche la fornitura di un’auto sostitutiva che permetta di non rimanere scoperti nei periodi in cui il veicolo sarà in officina per gli interventi di manutenzione.

Un altro aspetto interessante da valutare per quel che riguarda il noleggio a lungo termine è il vantaggio di non dover immobilizzare un capitale eccessivo. A differenza di quanto avviene con l’acquisto, infatti, con questa opzione si dovrà pagare un piccolo acconto e poi si dovrà far fronte ad un canone mensile per un periodo di 1, 2 o 3 anni. In questo modo si avrà la possibilità di cambiare frequentemente l’auto con tutti i vantaggi che questo comporta.

Quando conviene l’acquisto

Da quanto abbiamo appreso fino ad adesso il noleggio a lungo termine è sicuramente un’opzione estremamente interessante. Tuttavia ci sono alcuni casi in cui l’acquisto si può rivelare una possibilità più adatta a soddisfare le proprie esigenze.

È il caso, ad esempio, di chi fa un uso saltuario del proprio veicolo e preferisce tenere per più anni la stessa auto. In questo caso può aver senso investire i soldi nell’acquisto perché è possibile ammortizzare il costo sul medio-lungo periodo. Va altresì detto che questa soluzione appare particolarmente adatta a veicoli di fascia medio-bassa il cui costo è contenuto, così come le spese relative alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria.

Insomma, in conclusione possiamo dire che bisogna valutare in maniera accurata quale soluzione scegliere. Molto dipende da quelle che sono le proprie esigenze e dalla tipologia di veicolo scelta. Da un punto di vista economico, per quel che riguarda l’acquisto bisogna considerare, oltre al valore del veicolo, anche tutti i costi che sono normalmente inclusi nella rata mensile del noleggio a lungo termine, come l’assicurazione, il bollo e le spese di manutenzione. In questo modo si potrà confrontare la spesa con quella da sostenere per l’opzione relativa al noleggio e trarre le proprie personali conclusioni in maniera del tutto oggettiva.

Seguici sul nostro canale Telegram

Milano, incendio in casa di riposo Don Gnocchi: 18 feriti

Paola turci

Paola Turci rivelazioni choc: «Abusi sessuali quando avevo 13 anni! Io lesbica? Ecco la verità!»