in

Autostrada A26 riapertura, Genova esce dall’isolamento

Genova si trova sempre più in una situazione di isolamento. Ieri, 25 novembre 2019, l‘autostrada A26 è stata chiusa per la verifica che viadotti e strade fossero sicure per i viaggiatori. Una scelta necessaria, ma che ha costretto un’intera città all’isolamento, soprattutto dopo il crollo del viadotto sulla A6 Torino – Savona. Entro le ore 12 di oggi sarà riaperta parzialmente l’autostrada A26, tra l’allacciamento con la A10 e lo svincolo di Masone. Avverrà grazie a uno scambio di carreggiata che consentirà il transito su una corsia per ogni senso di marcia. Questo per riaprire la città di Genova e allo stesso tempo permettere i lavori per la sicurezza.

Autostrada A26 chiusa

Nel ultimo periodo l’Italia è stata avvolta da una serie di sfortune, molte dovute a madre natura e altre alla scarsa professionalità. Il crollo del Ponte Morandi è la più evidente. Un evento che sarebbe potuto essere l’apice delle disgrazie, ma è stato solo l’inizio. Viaggiare è diventato un momento anche di paura. Sono tantissimi i ponti, viadotti, che nella nostra penisola necessitano di controlli e manutenzione, eppure rimangono lì in attesa della prossima sciagura. Non è una situazione facile, perché gli stessi comuni spesso non possono permettersi la manutenzione delle strade, ma si sta giocando con le vite umane. Forse più che in un albero di Natale sfarzoso si dovrebbe investire di più in sicurezza.

Prima il diritto del cittadino

La chiusura della Autostrada A26 ha provocato un gran numero di disagi, ma si tratta di una misura di sicurezza necessaria. C’è un gran discutere in queste ore, proprio in merito all’attuale situazione di Genova. «La chiusura dell’A26 si poteva evitare visti gli allarmi. Non so dire se il Mit non ha fatto, se Aspi non ha fatto, ma i liguri pretendono che ci sia una risposta da cittadini di serie A». Lo ha detto il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, al temine del vertice presso la prefettura di Genova sulla chiusura dell’A26. «Va garantito il diritto costituzionale di muoversi ai cittadini genovesi e liguri, non mi interessa di chi sia la responsabilità».

Seguici sul nostro canale Telegram

Terremoto Albania, fortissima scossa colpisce Durazzo: almeno 6 vittime e centinaia di feriti

“Live, non è la D’Urso”, Ricky Tognazzi lite con Marco Predolin: «Finalmente guardo in faccia ‘sto str**o»