Si preannuncia un esodo da incubo per tutti gli automobilisti italiani che partiranno per le vacanze questo week end. I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl Trasporti, impegnati nella trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro, hanno proclamato 4 ore di sciopero a singhiozzo i prossimi 4 e 5 agosto. Nello specifico i turni saranno: «dalle 10 alle 14, dalle 18 alle 22 di domenica 4 e dalle 22 di domenica 4 alle 2 di lunedì 5». A restare fermi gli addetti ai caselli e i turnisti non sottoposti alla 146 (Impianti, sala Radio e Viabilità ).
Sciopero autostrade, si preannuncia un esodo da incubo
Come si legge su “Repubblica” le cinque sigle protestano «a seguito dello stato di agitazione, proclamato per la fase critica che sta caratterizzando la trattativa, che riprenderà martedì 30, per il rinnovo del contratto nazionale di settore». Spiegano i sindacati che dallo sciopero sarà escluso «tutto il personale sottoposto alla legge sullo sciopero ed alla regolamentazione provvisoria del settore». Stop dunque «ai lavoratori impiegati con turni sfalsati e spezzati nelle ultime 4 ore della prestazione mentre il personale tecnico e amministrativo si fermerà le prime 4 ore del proprio turno di lunedì 5 agosto».
Cosa comporta lo sciopero autostrade? Tutto quel che c’è da sapere
Lo sciopero cosa comporta nel concreto per gli automobilisti? Come chiarisce sempre “Repubblica” l’equazione sciopero=autostrade gratis è assolutamente da escludere. Già negli scioperi precedenti, i sindacati avevano chiarito che «gli eventuali disagi per l’utenza e alla sicurezza della circolazione ai caselli dovranno essere attribuiti esclusivamente» alle scelte del gestore «di chiudere le piste non automatizzate di esazione, per vanificare gli effetti dello sciopero sulle entrate da pedaggio». In altre parole viene riconosciuto ai titolari del casello il diritto di dirottare il traffico sulle piste automatizzate. Un fatto che genererà senza dubbio parecchio caos tra gli utenti, senza contare poi che domenica è una giornata prevista a bollino rosso, sia per il traffico sia per le temperature che torneranno sopra i trenta gradi. In concreto ai caselli si potrà passare solo con le carte prepagate.