Vi proponiamo la nostra versione in stile finger food e anche le indicazioni per preparare la cassata di Emanuele. Veniamo subito alla preparazione ecco cosa occorre:
Per la crema di ricotta:1 kg di ricotta di pecora fresca e già sgocciolata, 300 g di zucchero a velo vanigliato, 100 g di gocce di cioccolato fondente, 50 g di arancia candita, 50 g di zucca candita, cannella
Per il pan di spagna:75 g di farina 00, 75 g di fecola di patate, 150 g di zucchero semolato, 5 albumi, 5 tuorli, 1 bustina di vanillina, 1 pizzico di sale
per la bagna:50 g di zucchero, 150 ml di acqua, ½ bicchiere di maraschino Distillerie Vincenzi
Per la pasta di mandorle:3 panetti freschi di pasta di mandorle da 200 g l’uno, 1 tubetto di colorante alimentare in gel rosso, 1 tubetto di colorante alimentare in gel verde, 1 tubetto di colorante alimentare in gel giallo
Prepariamo il pan di spagna, sbattete con la planetaria Kenwood KMM020
Noi abbiamo servito il dolce in modo diverso rispetto alla ricetta di Emanuele. Abbiamo preso dei bicchieri per finger food, messo sul loro fondo una base di pan di spagna imbevuto con lo sciroppo, sopra la crema di ricotta e canditi, una spolverizzata di cacao e decorato con mandorle e codette.
Se volete seguire la ricetta originale prendete la pasta di mandorle dividetela in tre panetti che andrete a colorare con i tre differenti colori. Stendete la pasta di mandorle con il mattarello a forma rettangolare dello spessore di mezzo dito e ricavatene quattro quadrati per ogni rettangolo. Ricavate dal pan di spagna dodici sfere, imbevere ogni sferanello sciroppo e disponetele su un piatto. Al centro di ogni quadrato di pasta di mandorla mettete la crema di ricotta e il pan di spagna, chiudete in modo da formare delle sfere.