Dopo Servizio Pubblico e la tanto discussa presenza negli studi di Michele Santoro, Silvio Berlusconi si presenta anche a Ballarò, altra trasmissione considerata storicamente rivale del Cavaliere. Di certo non amica.
Come già accaduto per gli altri candidati Premier, Berlusconi sarà intervistato dal conduttore del programma, Giovanni Floris, nella seconda parte della trasmissione. In apertura, come al solito, la consueta copertina satirica affidata al genio e all’estro di Maurizio Crozza, nel finale invece i soliti numeri dei sondaggi forniti da Pagnoncelli e dal suo istituto di statistica.
[visibile]
[/visibile]
[nascosto]
21:05 Inizio della diretta online: si prospetta una puntata molto interessante, con ospiti come Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, Oscar Giannino, presidente di “Fare per fermare il declino” e Roberto Maroni, segretario della Lega, ma soprattutto Silvio Berlusconi che vorrà sorpassare il Centro-Sinistra negli ultimi giorni di sondaggi.
21:08 Intervista a Francesco Rutelli che conferma la sua volontà di non candidarsi per le prossime Elezioni Politiche vista l’impossibilità di mantenere le promesse fatte in campagna elettorale.
21:16 Introduzione con la consueta ironia di Maurizio Crozza: imitazione di un Silvio Berlusconi molto “generoso” che dona soldi a tutto lo staff di “Ballarò”.
21:21 Ancora ironia del comico genovese nei confronti degli ospiti in studio: invito a non pensare più al federalismo fiscale a Roberto Maroni, ulteriore dono di denaro a Oscar Giannino per il suo abbigliamento, e battuta al sindaco di Napoli sulla crisi dei rifornimenti di benzina per i mezzi pubblici nel capoluogo campano.
21:25 Floris lancia un servizio sul redditometro e la situazione fiscale in Italia: a Marina di Grosseto crollo del numero di abitanti a causa dell’IMU, l’escamotage per intestare una Ferrari ad una società e ridurre nettamente la tassazione a carico e assenza totale di tasse sulle roulotte.
21:30 Parola a Roberto Maroni che precisa subito come la restituzione dell’IMU fosse prevista nel programma elettorale dell’alleanza del Centro-Destra. Alla domanda di Giovanni Floris sul come restituire gli 8 miliardi di euro dell’IMU della prima casa, il segretario della Lega sottolinea come la risoluzione del contenzioso con la Svizzera porterà a degli introiti necessari a ridare agli italiani ciò che hanno pagato alla fine del 2012.
21:35 Floris cede la parola al celebre giornalista Oscar Giannino, che dichiara di non voler rispondere a domande su Silvio Berlusconi, ritenendo vane le promesse dell’ex Premier. Scettico anche sulla restituzione dell’IMU, convinto che il contenzioso con la Svizzera potrà anche essere risolto ma non ridarà all’Italia gli 8 miliardi pagati dagli italiani per la prima casa.
21:39 Dopo l’interessante intervento della giornalista Maria Latella , che ha sottolineato come in Italia il mercato immobiliare sia fermo, parla il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris: “se potessi chiederei al Governo di introdurre una patrimoniale per non gravare sui lavoratori e cercare di rendere legali i tanti fondi economici corrotti delle mafie illegali e depositati in altri paesi”.
21:48 Inizia ad accendersi il confronto politico: Maroni e De Magistris confrontano le situazioni del nord e del sud, con il primo che afferma che al sud ci sono frequenti sprechi, pari a 10 miliardi di euro, e il primo cittadino napoletano lo smentisce circa l’arrivo di fondi dal nord, ironizzando sull’arrivo unicamente di turisti settentrionali al sud, ma non di fondi.
21:54 Si chiude la prima parte della puntata di “Ballarò”: molto chiari i progetti politici degli ospiti, con Maroni che sottolinea la volontà di voler restituire l’IMU, ma De Magistris e Giannino appaiono sempre più scettici.
22:00 Si riprende dopo la pubblicità: parola a Oscar Giannino che fa una breve analisi di quella che è la spesa pubblica e gli sprechi poco noti, citando la cosiddetta “propina”, tassa che spetta ai 360 avvocati dello stato e che ammonta a circa 55 milioni di euro, da sommare al reddito complessivo.
22:08 Analisi dei sondaggi sul parere degli italiani circa la proposta di Berlusconi di restituire l’IMU: il 24% crede alla fattibilità dell’idea dell’ex Premier, mentre il 17% pensa che non la manterrà e il 32% invece si dice scettico poiché Berlusconi essendo sicuro di perdere avrebbe lanciato questa provocazione, sapendo anche di non mantenerla. Il 67% inoltre pensa che si tratti di una proposta demagogica, mentre il 20 % crede alla fattibilità della proposta. Dati interessanti, considerando che tra qualche giorno i sondaggi politici saranno chiusi.
22:15 Sondaggio importante numericamente sulle preferenze degli italiani per i partiti: resta favorito il Centro-Sinistra con il 36,7%, ma appare sempre in rimonta il Centro-Destra che sale al 28% e punta alla rimonta decisiva nelle ultime settimane di campagna elettorale.
22:16 La giornalista Latella suggerisce al conduttore come talvolta vengano trascurate le donne in tema di politica: segue la risposta di Maroni che precisa che in Lombardia è stata stabilita l’alternanza uomo-donna nella stessa lista.
22:20 De Magistris suggerisce alcune tecniche per ammortizzare il debito pubblico: ristrutturare il debito in maniera oculata, dare un occhio anche ai terreni delle mafie che si possono legalizzare e migliorare le classi politiche a livello regionale, portando l’esempio della Regione Campania, dove viene sfruttato appena l’11% dei fondi europei a causa dell’assenza di proposte utili ed interessanti per il territorio.
22:28 Stoccata di Oscar Giannino a Silvio Berlusconi, paragonandolo al baro di un casinò che fa scattare l’allarme, proprio come accaduto, secondo l’esperto di economia, nei mercati economici europei dove la presenza di Silvio Berlusconi è ritenuto un pericolo.
22:30 Floris saluta Oscar Giannino, Luigi De Magistris, Roberto Maroni, Maria Latella e Luigi Abete poiché inizierà il momento dedicato a Silvio Berlusconi.
22:30 Analisi della situazione per le donne e soprattutto mamme in Norvegia: agevolazioni e sconti in molti luoghi, e asili disponibili ad intrattenere i bambini a ogni ora del giorno. Stipendi alti nel paese scandinavo, che hanno registrato anche un aumento del 4% nell’ultimo anno. Scuola e università gratis, agevolazioni dello Stato per gli studenti che però dovranno restituire in maniera lenta tutti i soldi e con sconti in caso di laurea nei tempi.
22:35 Giovanni Floris presenta Silvio Berlusconi e lancia la pubblicità in attesa del confronto con l’ex Presidente del Consiglio, e analizzare nel dettaglio le proposte del programma elettorale.
22:43 Lanciato dal presentatore Floris il servizio in cui viene lasciato spazio all’idea di due grandi imprenditori, come Marchionne e De Benedetti: il primo sottolinea ironicamente di non voler scendere in politica, mentre il secondo invita l’ex Premier a godersi il momento del tramonto.
22:46 Silvio Berlusconi spiega il motivo del suo rientro: abbandonati i progetti di ospedali nel mondo, università e Milan, richiamato con urgenza nella scena della politica italiana.
22:49 Berlusconi sottolinea che la scelta di Angelino Alfano come candidato Premier è molto coerente con le linee guida del partito essendo uno dei migliori interpreti della scena politica italiana.
22:52 “Non ho perso il controllo della situazione politica nel 2011, ma abbiamo solo perso la maggioranza, tradito da alcuni che hanno indebolito la coalizione”, queste le parole del ex Presidente del Consiglio sulla sua ultima esperienza al Governo, conclusa con le dimissioni.
22:53 Anche Silvio Berlusconi conferma come la restituzione dell’IMU avverrà in seguito alla risoluzione dell’accordo con la Svizzera, come già dichiarato da Maroni che fa parte della stessa coalizione. A marzo però sarà la “Cassa dei Depositi e Prestiti” a prestare questi soldi allo Stato, che in seguito all’accordo con Berna porterà alla restituzione.
23:01 Berlusconi afferma che in caso di elezione della coalizione del Centro-Destra, al primo Consiglio dei Ministri verrà proposto il dimezzamento degli emolumenti ai partiti e alla riduzione netta dei deputati e enti locali, con un risparmio di 1 miliardo circa.
23:03 “Non ho potuto agire prima in tal modo perché il nostro Governo aveva una serie di priorità e il tempo necessario all’approvazione di un disegno di legge richiede moltissimi giorni”, questa la risposta di Berlusconi alla domanda di Floris sul perché di una proposta del genere in momento di campagna elettorale e non in corso della sua legislatura.
23:08 Analisi mediante un cartello dei “tradimenti” al presidente Berlusconi nel corso delle sue legislature: nel 1994 Bossi lo lascia, così come Casini e Fini successivamente, con complessivamente oltre 100 parlamentari che hanno abbandonato il PDL.
23:12 Attacco di Berlusconi a Giannino, ritenuto assolutamente non in grado di poter dare un contributo determinante sulla scena politica italiana.
23:14 Ultima dichiarazione di Silvio Berlusconi che conferma la sua volontà di voler modificare la Costituzione in modo da dare la possibilità al Consiglio dei Ministri di approvare i disegni di legge in tempo più veloce e a vantaggio dei cittadini.
23:15 Giovanni Floris chiude l’intervento di Silvio Berlusconi: stretta di mano e sorrisi tra i due, dopo un confronto che ha visto l’ex Premier ribadire l’intenzione di abolire l’IMU e ridurre gli emolumenti per i partiti. Nella prima parte c’è stato spazio per ospiti illustri come De Magistris, Giannino e Maroni i quali hanno voluto fare chiarezza sui progetti politici per le prossime elezioni. Numerose le provocazioni indirette di Oscar Giannino verso Berlusconi, mentre interessante è stato il confronto nord-sud tra il segretario della Lega e il primo cittadino di Napoli.
[/nascosto]
Leggi anche –> Ballarò in diretta: ospite Berlusconi, le anticipazioni della puntata
Leggi anche –> Berlusconi sarà a Ballarò, ospite della puntata del 5 febbraio
[visibile]
[/visibile]
[nascosto]
[/nascosto]