Nell’era digitale l’utilizzo di internet da parte dei bambini è diventato un fenomeno sempre più frequente. Computer, smartphone, tablet sono tutti strumenti che ormai solo in rarissimi casi nelle abitazioni non compaiono. Proprio per questo è necessario insegnare ai più piccoli un loro utilizzo adeguato, informandoli dei pericoli ai quali potrebbero essere esposti durante la navigazione in rete e attuando delle azioni che ci aiutino a monitorare le loro attività per non correre rischi.
I genitori dovranno istruire i loro figli sulle buone pratiche che è necessario mettere in atto per evitare le situazioni rischiose, come non iniziare conversazioni con persone sconosciute, stare attenti ai contenuti e alle immagini ingannevoli, non navigare in siti non adatti alla loro età o ancora non scaricare musica, film o altro anche perché potrebbero contenere virus che possono infettare il computer. Gli acquisti online o il fornire dati personali compilando form sono altri comportamenti che è meglio evitare. Per avere sempre sotto controllo le loro azioni è utile dotare gli strumenti digitali presenti in casa di sistemi di controllo parentale, che permettano di monitorare e bloccare l’accesso alla navigazione a quei siti o attività che possono essere pericolose.
E’ necessario installare dei sistemi di sicurezza che proteggano dalle possibili minacce della rete e procedere all’installazione di filtri antispam, per evitare l’apertura di mail che possano compromettere il funzionamento degli apparecchi. La comunicazione anche in questo caso è fondamentale, infatti spiegando ai bambini l’importanza di questi gesti acquisiranno maggior consapevolezza sull’utilizzo di questi strumenti diventati ormai fondamentali in quest’epoca.
Photo credit: Syda Productions/Shutterstock