Il baratto , o swapping, così come lo chiamano negli Stati Uniti, evita lo spreco di oggetti e, in questo caso, di abiti, dato che ne allunga il ciclo di circolazione ed è anche glamour, in quanto spesso riguarda proprio i capi vintage, evergreen della moda. Grazie al diffuso utilizzo dello swapping e alla nascita di negozi e siti web dedicati al baratto, nasce il primo manuale di baratto a cura di Morena Passalacqua: “Swap! Guida all’arte del baratto.”
La guida di Morena aiuterà tutti i seguaci di quella che viene definita la barattomania ad imparare l’arte dello scambio, prezioso in momenti di crisi come questo. Morena Passalacqua definisce il baratto anche un antidepressivo: agli swap party, infatti, si possono fare tantissime nuove conoscenze, oltre ad essere soddisfatti dei nuovi “acquisti” gratis. Per praticare lo swapping basta essere informati sugli swap party e conoscere i negozi dello swapping esistenti in zona, come i negozi dell’Armadio verde. Ora, con il manuae dedicato allo swapping, il baratto potrà essere praticato in modo ancora più consapevole e produttivo.