La Barca di San Pietro è un’usanza contadina tramandata di generazione in generazione. Attraverso questo piccolo rito, si dice che sia possibile prevedere come andrà il racconto. La tradizione è ancora oggi molto radicata nell’Italia centrale e settentrionale. Sembra che siano proprio questi i giorni in cui creare la Barca di San Pietro, ma come si fa?
Come si fa la Barca di San Pietro?
La tradizione della Barca di San Pietro per alcuni può sembrare solo un giochino, ma per altri hanno significato davvero profondo. Comunque ecco come realizzarla. Innanzitutto bisogna prendere un contenitore di vetro con dell’acqua e all’interno di esso va inserito anche l’albume di un uovo. Secondo la tradizione la caraffa e albume d’uovo dovranno essere posizionati tutto la notte in giardino, su una terrazza o davanti il davanzale di una finestra, l’importante è che stiano all’aperto. La rugiada andrà a interferire e modificare il contenuto della caraffa facendo assumere al contenuto della stessa una forma simile a quella di una barca o di un veliero. Lo scopo è quello di prevedere il futuro interpretando la forma che la barca andrà ad assumere. Ci vuole anche un po’ di fantasia. Secondo la tradizione popolare, la forma che prenderà l’albume è opera di San Pietro, che nella notte soffia nella caraffa e dà forma alla barca.
Si è soliti dar vita a questa tradizione nella notte tra il 28 e il 29 giugno.
leggi anche: Il Santo del giorno 29 giugno: Santi Pietro e Paolo
Interpretazione e storia
Ci sono diversi modi per interpretare la forma della Barca di San Pietro. In base alla posizione delle vele, ad esempio, si potrà sapere se il raccolto sarà più o meno buono o se il destino ci riserva buone o brutte sorprese. Secondo altre interpretazioni se il veliero avrà le vele aperte si andrà incontro a una stagione meteorologica propizia con tanto sole, al contrario una stagione pessima con tante piogge.
Ma perché una barca? La tradizione sembra di origine pagana e fa riferimento al fatto che San Pietro prima di diventare santo fosse un pescatore.