Vai al contenuto
Home » Benessere » Bellezza viso: 5 consigli per una pelle morbida e luminosa

Bellezza viso: 5 consigli per una pelle morbida e luminosa

25/10/2014 20:40

Che siano i  brufoletti e i punti neri o  le odiosissime rughe a  minacciare la pelle, tutte le donne sanno che il principale obiettivo per la propria bellezza è  esaltare  il carnato. E non ci sono  trucchi da top model, outfit mozzafiato e manicure all’ultima moda, che tengono, niente ha maggior peso di un volto sano, luminoso

benefici pulizia del viso

Ecco allora  pochi  semplici, ma preziosi consigli da  seguire passo passo  per avere sempre una pelle sana e luminosa e migliorarla anche grazie a qualche essenziale tocco di make up.

1) La maggior parte dei problemi della pelle  sono quasi sempre legati all’igiene:  detergente e tonico dovrebbero essere un appuntamento fisso mattina e sera, per  rimuovere lo sporco accumulato durante il giorno e quello prodotto durante la notte. Questo è quasi un dovere al quale nessuna può sottrarsi a qualsiasi età  e indipendentemente dal tipo di pelle.

2) Il colorito un po’ grigio che rende più evidenti le imperfezioni dipende da uno strato troppo spesso di cellule morte che fra l’altro impedisce anche ai prodotti di penetrare in profondità e fa sembrare che siano inefficaci. E’ importante dunque effettuare regolarmente una maschera esfoliante che elimini questo strato di cellule morte, ridonando  luminosità al viso.

3- Non solo di chi ha una pelle secca deve idratare la pelle.  Tutte le pelli, a prescindere dalla loro particolare natura, devono avere il giusto apporto di acqua:  ecco perché ogni mattina, dopo la pulizia, è d’obbligo l’applicazione di una crema idratante, adeguata  alle necessità del tipo di pelle.

4-  La pelle pulita e idratata è quindi pronta per il trucco. Il primo passo fondamentale è la scelta  del  fondotinta. Deve essere del  giusto colore e della giusta consistenza. La tonalità non si verifica sul polso, come erroneamente si tende a fare, ma sul collo.  Per la consistenza invece, chi ha  una pelle secca o delicata è meglio che si indirizzi alle formulazioni in crema.

5- A volte è comunque necessario ricorrere ad un buon correttore: ma attenzione a non cadere nel tranello che “ un correttore beige va bene per ogni problematica” ,  assolutamente falso! Le occhiaie per esempio necessitano di un colore tra il giallo e l’arancio mentre le imperfezioni rosse, di una sfumatura verde.