BergamoScienza è un Festival di divulgazione scientifica che dal 2003 coinvolge la città lombarda all’insegna della comunicazione scientifica libera: con i numerosi eventi in programma lo scopo è quello di promuovere un sapere che sia fruibile a tutti, in primis ai giovani delle scuole. Dopo il record dello scorso anno, con 152mila partecipanti registrati, la XIII edizione del 2015 potrà vantare la presenza di tre premi Nobel: Peter Charles, premiato per la medicina; Richard Robert Ernst , per la chimica; e Konstantin Novoselov, distintosi nella fisica. Queste personalità, insieme ai migliori scienziati al mondo e a tanti giovani ricercatori indipendenti, animeranno 17 giorni di conferenze, laboratori interattivi,dimostrazioni, spettacoli, documentari e dibattiti.
L’inaugurazione è fissata per venerdì 2 ottobre, e sarà Peter Charles Doherty, immunologo australiano, a tenere il discorso d’apertura. Il giorno successivo, poi, si occuperà della 3° Levi Montalcini’s Memorial Lecture, in onore della grande scienziata, un tempo presidente onorario di BergamoScienza. Le grandi tematiche attorno a cui si orienterà il programma 2015 saranno: astronomia e spazio, medicine e neuroscienze, tecnologia e innovazione, alimentazione e ambiente e il suggestivo legame tra scienza e arte. Una kermesse di innegabile interesse in cui si discuterà, tra le tante cose, della riduzione della vita animale sul nostro pianeta e le conseguenze della defaunazione, delle nuove opportunità offerte dal progresso in ambito professionale, fino a toccare le suggestive teorie odierne attinenti allo studio della materia oscura. Da segnalare anche l’incontro, di grande attualità, dal titolo “la storia dell’ILVA di Taranto e l’impatto dell’industria sulla salute“, previsto per il 16 ottobre.
Tutti gli appuntamenti saranno, in continuità con l’idea originaria su cui nasce l’evento, gratuiti e aperti al pubblico fino ad esaurimento posti. Per assicurarsi la presenza agli eventi specifici si richiederà la prenotazione on-line, da fare senza problemi sull’apposito sito web del festival www.bergamoscienza.it. Novità di questa edizione sarà l’apertura del BergamoScienceCenter, nuova sede dell’associazione che gestisce la manifestazione, e dal 23 settembre anche infopoint per i numerosi visitatori previsti.