Blocco Traffico a Roma: i giorni del blocco auto
Il Campidoglio, per contrastare l’emergenza smog, ha disposto il Blocco Traffico a Roma per i giorni delle festività natalizie. Come comunicato dalla Giunta Comunale di Virginia Raggi, infatti, bisognerà rispettare determinate ‘regole’ per le giornate di oggi, sabato 24 dicembre, domani, 25 dicembre, Santo Stefano, 26 dicembre, e martedì 27 dicembre 2016. Gli interventi sono stati adottati sulla base dei criteri indicati nel Piano di intervento operativo, come stabilito dalla delibera n.76 del 28 ottobre 2016. I rilevamenti hanno, infatti, evidenziato livelli di inquinamento elevati e una situazione prevista di forte e persistente criticità nei prossimi giorni. Lo rende noto il Campidoglio in un comunicato.
Blocco Traffico a Roma 24, 25, 26, 27 dicembre 2016: fasce orarie
Quali sono le fasce orarie del Blocco Traffico a Roma? Ecco tutto quello che dobbiamo sapere:
- Nella fascia oraria 7,30-20,30: ciclomotori e motoveicoli “PRE-EURO 1” ed “EURO 1”, a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi. Autoveicoli alimentati a benzina “PRE-EURO 1”, “EURO1”, ed “EURO 2′”. Autoveicoli alimentati a gasolio “PRE-EURO 1”, “EURO 1” ed “EURO2”.
- Nella giornata del 27 dicembre il provvedimento si applicherà dalle ore 7,30 alle 20,30 alle seguenti tipologie veicolari: ciclomotori e motoveicoli “PRE-EURO 1” ed “EURO 1” a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi. Autoveicoli alimentati a benzina “EURO 2”
- Dalle ore 7,30 alle 10,30 e dalle 16,30 alle 20,30 a: autoveicoli diesel “EURO 3”. Resta confermato, per la giornata del 27 dicembre, che i veicoli “PRE-EURO 1”, “EURO 1” ed “EURO 2” diesel, nonché i veicoli “PRE-EURO 1” ed “EURO 1” benzina saranno interessati dal blocco h “0-24”, sempre nella fascia verde, come stabilito da apposita ordinanza.
Blocco Traffico a Roma: le deroghe
Quali sono le deroghe del Blocco Traffico a Roma? Ecco tutte le informazioni utili:
- veicoli muniti del contrassegno per persone invalide previsto dal D.P.R. n. 503 del 24 luglio 1996;
- veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale ivi compreso il soccorso, anche stradale e il pronto intervento per acqua, luce, gas, telefono ed impianti per la regolazione del traffico e al trasporto salme;
- trasporto collettivo pubblico;
- veicoli adibiti a servizi Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) attivati sulla base di appositi provvedimenti del Ministero dell’Ambiente e del Territorio e del Mare o dall’Amministrazione di Roma Capitale;
- veicoli adibiti al trasporto, smaltimento rifiuti e tutela igienico ambientale, alla gestione emergenziale del verde, alla Protezione civile e agli interventi di urgente ripristino del decoro urbano;
- trasporto di partecipanti a cortei funebri adeguatamente motivato;
- veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.;
- trasporto de i medici in servizio di emergenza , adeguatamente motivato, purché muniti di contrassegno dell’Ordine dei medici;
- veicoli regolamentati ai sensi della Del. A.C. n. 66/2014.