Dal 6 novembre 2013 gli spazi della Sala Maggiore – Ex GAM, nel cuore del quartiere fieristico di Bologna, ospiteranno“Gunther von Hagens’ Body Worlds”, la mostra dedicata al vero mondo del corpo umano.
Il percorso espone oltre duecento esempi di plastinazione. Il processo – brevettato negli anni Settanta dal medico e anatomista tedesco Gunther von Hagens– permette di conservare perfettamente i tessuti e gli organi del corpo umano grazie alla sostituzione dei liquidi corporei con polimeri di silicone.
Tra gli esempi di plastinazione, venti corpi interi, di cui alcuni sono presentati in attività quotidiane come il giocare a badminton o il ballare, così da evidenziare movimento e fasce muscolari, e alcuni animali di grandi dimensioni.
All’interno del nuovo allestimento focalizzato sul cuore, motore dell’esistenza, , trova spazio una sezione che verte sull’origine della vita, sulla maternità e sullo sviluppo prenatale.
Body Worlds è basata su un programma di donazione dei corpi certificato, curato dall’Institute for Plastination tedesco di Heidelberg, che conta più di 13.000 donatori registrati, tra cui nove italiani.
Dopo il successo conclamato delle esposizioni di Roma, Napoli e Milano che – tra la fine del 2011 e l’inizio del 2013 sono state visitate da 400.000 persone – la mostra torna in Italia superando le polemiche delle autorità religiose bolognesi che a fine agosto avevano avanzato dei dubbi sul carattere scientifico dell’esposizione accusandola di sensazionalismo.
La mostra, aperta fino al 16 febbraio 2014, prevede un biglietto d’ingresso di 16 euro.
Per saperne di più, visita il sito ufficiale.