I prezzi di luce e gas in Italia sono più alti del 15% rispetto alla media UE. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Facile.it che ha confrontato le bollette dell’energia elettrica e del gas nei paesi europei. Secondo le stime di Facile.it, infatti, se in Italia si applicassero le tariffe calcolate come media di quelle europee, il costo complessivo delle bollette di luce e gas si alleggerirebbe del 15%, con un risparmio complessivo pari a circa 240 euro l’anno. Per calcolare tale importo Facile.it ha preso come riferimento i consumi medi di una famiglia-tipo italiana e ha confrontato, sulla base di questi parametri, le tariffe unitarie dei diversi Paesi dell’Ue rilevate da Eurostat e dalla Commissione Europea (i dati Eurostat fanno riferimento al primo e al secondo semestre 2017; quelli della Commissione Europea fanno riferimento a stime relative al primo trimestre 2018).
Bollette luce e gas 2018 in Italia: salasso in arrivo
La prima voce di spesa analizzata è quella relativa alla bolletta dell’energia elettrica che in Italia, considerando un consumo medio di circa 2.700 kWh ed un potenza impiegata 3 kW, è pari a 537 euro. In questo caso, applicando la tariffa ricavata dalla media dei valori europei – che Facile.it ha stimato in un costo lordo per kWh di poco inferiore agli 0,18 euro – il peso della bolletta elettrica italiana si alleggerirebbe di circa il 10%, con una riduzione intorno ai 55 euro l’anno. Quanto all’analisi della bolletta del gas, considerando nuovamente come parametro di riferimento il consumo medio di una famiglia-tipo italiana (1.400 mc l’anno), il costo sostenuto nello Stivale è pari a circa 1.050 euro; se la tariffa fosse pari a quella ricavata dalla media dei valori europei – che Facile.it ha stimato in un costo lordo per kWh di poco inferiore agli 0,06 euro – la bolletta costerebbe intorno al 18% in meno, con un risparmio annuo di circa 185 euro.
Bollette luce e gas 2018 in Italia: come risparmiare
“Il peso di tasse e oneri di sistema in Italia incide molto sul costo complessivo delle bollette – spiega Silvia Rossi, responsabile BU Energia di Facile.it – Ma se è vero che su questi parametri i consumatori possono fare ben poco, è altrettanto vero che hanno modo di risparmiare sul costo della componente energia. Soprattutto alla luce dei possibili aumenti previsti per l’ultimo trimestre del 2018, confrontare le offerte delle diverse compagnie potrebbe davvero fare la differenza per le tasche degli italiani, e consentire loro un risparmio medio stimato in 70 euro annui per il gas e addirittura 130 euro per l’energia elettrica”.