Bonus Luce e Gas 2018, quali sono i requisiti e come funziona? Quali sono le domande da compilare per avere accesso a queste sovvenzioni? Quali i documenti da presentare? Ecco le linee guida necessarie a circa 4 milioni di famiglie italiane – secondo gli ultimi dati Istat presentati – che hanno diritto al Bonus Luce e Gas 2018. Di seguito ecco tutto quello che c’è da sapere.
Leggi anche: Tutte le curiosità sul Bonus Casa 2018
Bonus Luce 2018 requisiti: a chi è rivolto?
Bonus Luce e Gas 2018, quali sono i requisiti e come funziona? Anzitutto il Bonus Luce 2018 può essere richiesto da nuclei familiari con Isee non superiore a 8.107,5 euro; il primo dato che muta, dunque, è la soglia massima di reddito poiché fino al 2016 il limite era di 7.500 euro. Oppure, il Bonus Luce 2017 può essere richiesto da nuclei familiari con più di 3 figli a carico e Isee non superiore ai 20.000 euro. Attenzione, devono essere clienti domestici e il bonus vale per la sola utenza della casa di residenza.
Il Bonus Luce 2018 prevede un aumento di aliquote rispetto al passato. Queste, infatti, variano in base al nucleo familiare, e sono aumentate nell’ultimo anno:
- per 1-2 componenti 112 euro l’anno;
- 3-4 componenti 137 euro l’anno;
- 5-6 componenti 165 euro l’anno.
Bonus Luce 2018 come funziona: come detrarlo?
Direttamente dalla bolletta della luce, ma non in un’unica soluzione, piuttosto è suddiviso nelle diverse bollette che corrispondono ai consumi dei 12 mesi dopo la presentazione della domanda.
Bonus Luce 2018 modulo richiesta: ecco come fare
Necessario presentare la domanda agli uffici del proprio comune o in un Caf. Bisogna compilare alcuni moduli:
- se la domanda è presentata da un delegato serve compilare un modulo chiamato allegato D;
- bisogna compilare il modulo A, cioè la vera e propria richiesta di bonus, l’allegato CF, che serve a indicare i componenti del nucleo familiare che concorrono all’Isee;
- in caso di famiglia numerosa (con Isee entro i 20.000 euro), un altro documento che si chiama allegato FN.
- Occorre portare un documento di identità e una bolletta, che servirà per prendere nota del codice Pod e della potenza impegnata.
Bonus Gas 2018 requisiti: chi può richiederlo?
Il Bonus Gas 2018, quali sono i requisiti per averne accesso e come funziona? Il bonus gas può essere richiesto da nuclei familiari con Isee non superiore a 8.107,5 euro; anche in questo caso, come già visto con il Bonus Luce 2017, è aumentato poiché fino al 2016 il limite era di 7.500 euro. Possono avere accesso al Bonus Gas 2017 anche nuclei familiari con più di 3 figli a carico e Isee non superiore ai 20.000 euro.
Bonus Gas 2018 come funziona: ecco le info utili
Il Bonus Gas 2017 viene erogato a coloro che hanno stipulato contratti di fornitura individuale (solo residenti), oppure a coloro che utilizzano un impianto condominiale centralizzato. L’importo dipende da quanto è numeroso il nucleo familiare ed anche dalla fascia climatica del comune di residenza.
Bonus Gas 2018 modelli domanda: ecco cosa c’è da sapere
Come richiedere il bonus gas 2018? Si deve presentare domanda negli uffici del proprio comune o in un Caf.
- Se la domanda è presentata da un delegato e non dal diretto interessato, è necessario compilare un modulo chiamato allegato D;
- bisogna compilare il modulo A, cioè la vera e propria richiesta di bonus, l’allegato CF, che serve a indicare i componenti del nucleo familiare che concorrono all’Isee;
- in caso di famiglia numerosa (con Isee entro i 20.000 euro), un altro documento che si chiama allegato FN. I
- n più, nel caso del bonus gas, serve il Pdr ossia cioè il codice di 14 numeri che identifica il punto di consegna del gas, che si può leggere sulla bolletta.