Vai al contenuto
Home » Spettacolo » Bugo contro la Carosello Records e Thegiornalisti: “Ambiente corrotto, vogliamo discografici seri”

Bugo contro la Carosello Records e Thegiornalisti: “Ambiente corrotto, vogliamo discografici seri”

27/06/2017 13:59

Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha sorpreso tutti con l’ultima uscita sui social network. Nella giornata di ieri, il cantautore italiano, ha postato un lungo sfogo contro la sua attuale etichetta musicale con cui aveva firmato un contratto due anni fa: la Carosello Records. Per Bugo, infatti, è tempo di cambiare direzione e non usa giri di parole per spiegare i motivi del suo addio all’azienda diretta da Giovannini.

>>> Tutto sul mondo della musica <<<

“Ho passato due anni con i discografici di Carosello poveretti capitanati dal più stolto di tutti il loro direttore Giovannini. Uno che mi tiene in riunione un ora per parlare di come dovrei usare i social, che non posso dire quello che voglio. Siamo impazziti?? Gente che cancella e corregge i miei post ritenuti più inadatti!! Uno che mi chiama in ospedale che è appena nato mio figlio (si sapeva che ero lì!) ed entra in questioni personali nel momento sbagliato ma sopratutto perché?! Questa non è professionalità! Se hai un problema chiama il mio manager! Uno che ha due altri grandi problemi: è interista e ha firmato i piacioni dedededegiornalisti. Ascolta, sai dove te la puoi mettere la targa miglior etichetta 2016? Me ne vado da quel ambiente corrotto, e presto se ne andranno anche i tuoi vicini. Sono già fuori e già in movimento perché esistono discografici seri!”

E ancora, Bugo continua nel suo lungo sfogo: “Noi vogliamo discografici seri, che pensano a loro lavoro che è vendere i dischi non che fanno osservazioni artistiche! Noi non vogliamo discografici esperti di musica, pensate al vostro lavoro che è stare zitti e vendere dischi , che io penso al mio che è dire quello che voglio, come voglio, e quando voglio e dove voglio giornali Facebook o altro!” Intanto, Bugo ha annunciato nei giorni scorsi di voler abbandonare la strada dell’elettronica per ritornare agli “antichi fasti”: il rcok.