Il caffè, grande amore degli italiani e non solo, entra di diritto tra gli alimenti che sembrerebbe allunghino la vita. Il suo consumo quotidiano non eccessivo, si intende quindi fino a 5 tazzine al giorno, meglio se a stomaco pieno, fanno bene alla salute. Si tratterebbe di un vero toccasana contro patologie quali diabete, morbo di Parkinson, malattie cardiovascolari, neurologiche e persino suicidi poiché svolgerebbe un’azione antidepressiva. In generale comunque diminuirebbe l’ incidenza di morti premature per qualsiasi tipo di causa.
Lo studio che spiega i benefici del consumo regolare del caffè arrivano dalla Harvard University che ha seguito per 30 anni la salute di circa 160.000 donne e di 40.000 uomini, tutti volontari che hanno regolarmente compilato questionari sulle loro abitudini alimentari ogni quattro anni. Dai dati pubblicati sulla rivista di settore Circulation, è apparso che i consumatori abituali moderati di caffè hanno avuto benefici sia bevendolo normale che decaffeinato.
“Ci sono sostanze bio-attive nel caffè che riducono la resistenza all’insulina e le infiammazioni sistemiche, ci sono antiossidanti e magnesio”, ha spiegato Ming Ding, il ricercatore che ha guidato lo studio sui benefici del caffè ma come lui stesso ha fatto intendere c’è ancora molto da capire.
Credit Foto: Photology1971 / Shutterstock