Scadenze Fiscali 2018, la Manovra Finanziaria, approvata lo scorso sabato, continua a redigere il calendario con gli appuntamenti da non perdere per quanto concerne il mondo del Fisco. Cosa dobbiamo sapere in vista del 2018? Ecco tutte le date da cerchiare in rosso per i contribuenti e i professionisti per quanto concerne le principali scadenze previste in calendario fiscale.
Calendario scadenze fiscali 2018: i link utili
Ecco i link utili per il calendario scadenze fiscali 2018:
- Leggi anche: Addio dichiarazione dei redditi?
- Leggi anche: Modello 730 precompilato, ecco come funzionava nel 2017
- Leggi anche: Spesometro 2018 e Rottamazione cartelle Bis, cosa cambia?
Calendario scadenze fiscali 2018: cosa cambia con la Legge di Bilancio?
Dal 2018 le principali scadenze fiscali avranno, molto probabilmente, una data certa: con la Legge di bilancio 2018 si dovrebbe avere un quadro più chiaro dei principali adempimenti fiscali. Infatti, con alcuni emendamenti approvati in commissione bilancio alla Camera dei deputati, sono state riscritte le scadenze di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, della dichiarazione precompilata e del modello 770, rendendo definitive ed ufficiali le proroghe emanate negli ultimi mesi. Inoltre, modificata la data di scadenza dello Spesometro 2018 (dal 16 passa a giorno 30 settembre).
Scadenza Modello 730 2018: quali sono le date secondo il calendario fiscale?
Come riportato anche Ipsoa, il Modello 730 (sia nella versione precompilata che ordinaria) avrà scadenza, dal 2018, in data 23 luglio. Con l’emendamento approvato, la scadenza del 7 luglio dovrebbe rimanere solo per la presentazione al sostituto d’imposta. Invece, negli altri casi (presentazione diretta e al CAF), la scadenza è unificata al 23 luglio.
Queste le date che dovrebbero essere rispettate dai CAF:
- il 29 giugno di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 22 giugno;
- il 7 luglio di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 23 al 30 giugno;
- il 23 luglio di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 23 luglio.
Scadenza Dichiarazione dei Redditi 2018: ecco la data
Questa, invece, la scadenza per la Dichiarazione dei Redditi 2018: non sarà rispettato il tradizionale termine del 30 settembre ma si passa al 31 ottobre, confermando, quindi, il termine stabilito, in via straordinaria, quest’anno. Questa data, comunque, non dovrebbe valere a regime. L’ultimo giorno di ottobre varrà solo per gli anni in cui sarà in vigore lo spesometro.
Scadenza Modello 770/2018: ecco quando
Anche per il modello 770 la scadenza per la presentazione, che tradizionalmente è fissata al 31 luglio, passa al 31 ottobre. Tale data dovrebbe valere anche per l’invio dei modelli CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata.
Periferie, Gentiloni: «Mobilitati quasi 4 miliardi» https://t.co/gwXf3LPK7f pic.twitter.com/SoFVcdrbuB
— IlSole24ORE (@sole24ore) 18 dicembre 2017
Scadenza Spesometro 2018: quando?
Infine, ultimo capitolo spinoso – come riportato anche dai colleghi di Ipsoa – è rappresentato dalla scadenza dello Spesometro 2018. La scadenza fissata al 16 settembre per l’invio dei dati del secondo trimestre (o, per chi sceglie la cadenza semestrale, del primo semestre) slitta al 30 settembre.