Prevenire il cancro al seno è possibile, non soltanto attraverso una costante prevenzione ma anche evitando il più possibile particolari sostanze chimiche altamente nocive per la salute. Sono ben 17 i prodotti chimici dai quali tenersi alla larga, secondo uno studio condotto dalla Harvard School of Public Health e dal Silent Spring Institute ed oggi pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives. Tra questi, benzina, gasolio, tessuti antimacchia, vernici, solventi, tutti prodotti con i quali si viene a contatto quotidianamente.
Collegati allo sviluppo del tumore alla mammella sono anche gas di scarico dei mezzi di locomozione, ritardanti di fiamma, disinfettanti utilizzati nel trattamento delle acque potabili, tinture per capelli, inchiostri, schiume e spray, tabacco, polvere, ignifughi, trementina. Attenzione anche all’alimentazione: sono da evitare grassi e cibi carbonizzati o anche solo bruciati. In particolare, gli esperti consigliano di filtrare sempre l’acqua da bere con un filtro al carbone attivo.
Tra i consigli degli esperti, l’utilizzare un aspirapolvere dotato di filtro HEPA, capace di trattenere le particelle nocive per la salute. Si consiglia poi di scegliere tintorie che non utilizzano il percloroetilene e altri solventi per la pulitura a secco, di evitare tessuti antimacchia, di non acquistare mobili trattati con sostanze ignifughe. A questi consigli si aggiungono anche i più tradizionali, dal mangiare sano al non bere e fumare.