Cancro sintomi: sono state inserite nel Codice europeo contro il cancro 12 regole base che tutti possono seguire per evitare il rischio di tumore. I suggerimenti sono stati pubblicati sul sito dell’Associazione italiana per la ricerca contro il cancro grazie all’iniziativa della Commissione Europea sviluppata allo scopo di informare i cittadini su tutti quei comportamenti che, se adottati correttamente, possono prevenire l’insorgere della malattia: ecco le 12 regole da seguire.
Non fumare: il tabacco è una delle principali cause di tumore e di altre malattie nel mondo. Smettere di fumare è un passo necessario per prevenire il cancro.
Non fumare in casa: non solo il tabacco, ma anche il suo fumo passivo può essere dannoso, in questo caso per i non fumatori che vedono raddoppiarsi il rischio di cancro ai polmoni.
Mantenere un peso corretto: cibi grassi, una dieta sbilanciata, ingrassare troppo sono tutti fattori che aumentano il rischio di insorgenza.
Essere fisicamente attivi ogni giorno: essere fisicamente attivi può diminuire il rischio cancro al colon-retto, all’endometrio e alla mammella. In questo caso è indipendente dal peso corporeo, inoltre, ne possono trarre beneficio anche altri organi, come pancreas, reni, esofago e vescica.
Seguire una dieta sana: consumare molti cereali, legumi, verdura, frutta e limitari cibi ad alto contenuto calorico come zuccheri e grassi, carni rosse conservate e cibi troppo salati.
Limitare l’assunzione di alcolici: se si vuole prevenire il cancro è buona norma evitare gli alcolici. Il consumo di alcol, infatti, è collegato all’insorgenza di cancro alla bocca, alla gola e al colon-retto.
Evitare di rimanere esposti al sole troppo a lungo: il rischio è di sviluppare il melanoma, un tumore maligno della pelle. Questo suggerimento vale per tutti, ma in particolar modo per i bambini. I tumore della pelle sono tra i più diffusi nella popolazione a pelle chiara.
Proteggersi dagli agenti cancerogeni sul lavoro: in questo caso bisogna seguire tutte le norma di sicurezza necessarie a evitare contatti diretti con agenti chimici a rischio.
Esposizione a radiazioni radon: bisogna controllare se in casa si è esposti a radiazioni radon e attivarsi di conseguenza per ridurne i livelli in caso di rischio.
Cancro alla mammella: l’allattamento riduce il rischio di tumore al seno. Inoltre, allattare i bambini fino al sesto mese di età li protegge da patologie che in età adulta possono cronicizzarsi.
Bambini: assicurarsi che i propri figli siano vaccinati contro l’Epatite B e che le figlie in età adolescenziale siano vaccinate contro il Papilloma virus.
Programmi di screening: si consiglia di aderire ai programmi di screening per il cancro all’intestino, alla cervice e alla mammella. Tramite questi esami è possibile individuare un tumore prima che compaiano i sintomi, con una percentuale molto alta di guarigione.
[dicitura-articoli-medicina]