Ma di chi si tratta nello specifico? Tra i primi nomi citati da una mini-inchiesta de Il Fatto Quotidiano c’è Angela Rosaria Nissoli Fitzgerald, candidata nella lista di Mario Monti. Si tratta di un’organizzatrice di eventi di successo che ha un nomignolo molto particolare: Fucsia, e un passato come partecipante a Miss America.
Augusto Sorriso dell’Udc può contare su 20 anni di candidature, dove non è mai stato eletto. Mario Monti propone invece tale Ubaldo Vinci, che si è distinto per le amene proposte programmatiche per gli italiani che vivono all’estero (come strutture per anziani con tv italiana, cucina italiana). Personaggio molto discusso anche Ugo Di Martino, ricordato per i propri legami con Marcello Dell’Utri e Aldo Micciché. Sempre candidato con Monti c’è Joe Cossari, che ha il titolo di Cavaliere e sul quale si possono rintracciare delle evidenti contraddizioni.Basta guardare il suo sito internet per rendersi conto di ritrovarsi ad avere a che fare con delle foto non molto lontane nel tempo, che lo immortalano quando era proprio lui il responsabile australiano del PDL. Forse non se n’è accorto?
Il Partito Democratico non è da meno e presenta tra gli altri Gianluca Galletto, il quale è stato fotografato con diversi personaggi di spicco: Bill Clinton, Micheal Bloomberg, e Barack Obama giocandosi così la carta del successo anzichè del merito e delle proprie abilità. Il PD di Bersani non si ferma qui, e candida direttamente dal mondo dello spettacolo: la ballerina Iliana Calabrò, che tanto ha fatto discutere, e Luis Melieni, alias Gino Renni, che vanta alle spalle una carriera da attore sia al cinema che in televisione.
Contraddizioni, passaggi di partito e di schieramento politico, personaggi della tv che si improvvisano esperti di politica, c’è veramente di tutto. Ma siamo davvero sicuri che è questa la politica che vorremmo? Se si cerca di cogliere una logica di linearità, ci si accorge di restare immersi nel caos più assoluto. Che bel futuro per il nostro Paese!