in

Capodanno 2014 nei Castelli di Parma e Piacenza

Un magico castello, una storica dimora d’epoca o un suggestivo borgo medievale: se sognate di dare il benvenuto al 2014 in una di queste location, la ricca offerta dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza fa proprio al caso vostro.

Cominciamo con la proposta di un Capodanno romantico al Castello di Rivalta in provincia di Piacenza: in programma cena nella foresteria del maniero o nei ristoranti del borgo, veglione con ballo in castello, concerto gospel nella chiesa di San Martino, fuochi d’artificio a mezzanotte, danze e animazione per bimbi e visite guidate notturne. Diverse sono le offerte per coppie e per famiglie con bambini. Le visite guidate di San Silvestro iniziano alle 15 e si protraggono fino alle 3 del mattino (solo con la visita delle ore 22.30 si potranno ammirare i fuochi dalla torre con un favoloso brindisi incluso nel prezzo di 30 euro). Il costo degli eventi con animazione per famiglie con bimbi è di 20 euro a persona; le tariffe includono brindisi a base di champagne e panettone, un ingresso omaggio da poter utilizzare durante il 2014 e per i bambini comprende bibite, pandoro ripieno e palloncini dei desideri che verranno lanciati a mezzanotte.

Cenone castello Capodanno

Come da tradizione anche quest’anno sarà possibile festeggiare la notte più lunga dell’anno nel magico Borgo di Rivalta, dove la serata inizierà con il concerto gospel nella basilica di San Martino, a cui seguiranno i fuochi di artificio e il brindisi di mezzanotte nella piazza. Svariate sono le proposte per il cenone di San Silvestro, dalla Locanda del Falco (110 euro), passando per il Ristorante La Rocchetta (110 euro), fino alla Foresteria del Castello dove è previsto anche l’ intrattenimento musicale (130 euro).

Sabato 28, domenica 29 e martedì 31 alle ore 18, 19 e 21.30 su prenotazione, il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, situato nel borgo incantato a metà strada tra Parma e Piacenza, si illumina di candele e accoglie i suoi ospiti per visite guidate notturne, portandoli nell’atmosfera austera dei tempi lontani. Ripercorrere la storia del Castello millenario sarà anche l’occasione per ammirare il loggiato Seicentesco con le sue finestre che si aprono come fughe prospettiche sul romantico paesaggio collinare e il giardino ai piedi del Castello, con la sua maestosa torre, i merli e l’antica postazione delle guardie illuminati.

La Dimora Storica 12 Monaci a Fontevivo (PR), nell’ex Collegio dei Nobili, a due passi dall’Abbazia Cistercense, offrirà la particolarità di dormire in un’antica cella monacale e partecipare all’elegante cenone di San Silvestro, il tutto ravvivato da una coinvolgente animazione.  Offerta valida solo con prenotazione del cenone, a partire da 143 euro a persona con cenone, pernottamento e colazione.

Un pacchetto esclusivo è quello proposto dall’Hotel de Charme tra Castell’Arquato e Gropparello (PC): tre giorni di relax passeggiando fra torri merlate, parchi ammantati di brina e vigne dormienti. Il 31 dicembre Cena di Gala di San Silvestro al Ristorante Don Ferdinando di Castell’Arquato, a cui seguirà la colazione con buffet dolce e salato con prodotti tipici e pasticceria dello chef. L’offerta, al prezzo di 300 euro a persona, include: due notti pernottamento in stanza doppia, il cenone (bevande escluse), la visita guidata al Castello di Gropparello, il buffet serale del primo dell’anno al Don Ferdinando (bevande escluse).

Per un San Silvestro classico, due proposte al Castello di Compiano sull’Appennino Parmense (PR) e in Panigacceria (sempre all’interno delle mura del Castello di Compiano), con aperitivo di benvenuto, cenone escluso di vino, musica con dj, entrambe al costo di 80 euro.

I pacchetti “Capodanno tra i Castelli” sono consultabili e prenotabili sul sito di riferimento.

Seguici sul nostro canale Telegram

Kun Agüero

Manchester City frena l’Arsenal e Agüero apre le marcature (Video)

ricerca bando dottorato Università Verona

Ricercatori, 170 posti di lavoro in Puglia