Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Capodanno Cinese 2017 durata, data, eventi: tutto quello che devi sapere

Capodanno Cinese 2017 durata, data, eventi: tutto quello che devi sapere

05/02/2017 11:11

Capodanno Cinese 2017 durata, data, eventi: cosa devi sapere

Capodanno Cinese 2017, qual è la durata, la data e gli eventi in programma in Italia per la cosiddetta Festa di Primavera? Si tratta di una delle più importanti festività tradizionali cinesi e celebra l’inizio del nuovo anno secondo quanto stabilito dal calendario cinese. Dove viene festeggiata in Oriente questa ricorrenza? Il cosiddetto Capodanno Cinese è festeggiato in Corea, Mongolia, Nepal, Bhutan e Vietnam oltre che in Giappone dove è diventata festività riconosciuta solo nel 1873.

—> TUTTO SUL MONDO DELLA CULTURA

Capodanno Cinese 2017 durata e curiosità

Capodanno Cinese 2017, qual è la durata? Le festività per il nuovo anno hanno luogo in un lasso di tempo di due settimane consecutive; la festa inizia dalla sera della vigilia, in cui si consuma un banchetto in famiglia, e termina la sera del quindicesimo giorno con la festa delle lanterne. Questo periodo di spostamenti coincide con il Chunyun, festività durante la quale si registra un gigantesco aumento dei viaggi nel territorio nazionale.

Milano lanterne Capodanno cinese

Capodanno Cinese 2017 curiosità:

Si cerca di vestire il più possibile in rosso, colore propiziatorio e tradizionale, e adornare le case e le strade con oggetti e ninnoli caratteristici. Sebbene i rituali possano variare anche significativamente da regione a regione i principali appuntamenti da osservare giorno per giorno durante questo periodo sono variegati. A esempio, durante i giorni precedenti al nuovo anno ci si dedica prettamente alla pulizia della casa.

  • Primo Giorno: Il primo giorno del nuovo anno è dedicato all’accoglienza e al benvenuto delle divinità benigne del Cielo e della Terra. Ancor più importante, questo giorno è altresì dedicato alla visita di parenti e amici stretti, e soprattutto dei genitori e dei nonni. In molte zone della Cina ci si astiene dal mangiare carne, specialmente presso i buddisti; inoltre molte tradizioni considerano di cattivo auspicio accendere fuochi in questo primo giorno, e pertanto il cibo consumato viene spesso cotto nei giorni precedenti.
  • Secondo Giorno: le donne sposate sono solite fare visita ai loro genitori; questo è un evento particolarmente lieto dato che, nella Cina tradizionale, le donne dopo il matrimonio incontrano i genitori solo di rado.
  • Terzo e Quarto Giorno: Il terzo e il quarto giorno del nuovo anno si trascorre solitamente a casa, astenendosi dal fare visita o dall’incontrare parenti e amici. Tutto per una mera questione scaramantica.
  • Quinto Giorno: Sarebbe il giorno in cui ricade la data di nascita del Dio cinese del denaro e della ricchezza.
  • Sesto e Settimo Giorno: Cade la ricorrenza della nascita dell’uomo.
  • Nono Giorno: Il culto dell’imperatore di Giada a cui sono offerte preghiere.
  • Quindicesimo Giorno: Si concludono le festività. La ricorrenza principale è la festa delle lanterne, durante la quale le famiglie escono per le vie cittadine con in mano lanterne accese e colorate.

capodanno-cinese-2017

Capodanno Cinese 2017 data

Capodanno Cinese 2017, la data da cerchiare in rosso di inizio è quella del 28 gennaio 2017. Il Capodanno, detta Festa di Primavera, si dilata per 15 giorni. Al momento ci troviamo alla fine della prima settimana del Capodanno Cinese 2017. L’anno è quello del Gallo. Chi è nato nel 1957 o nel 2017 sarà del segno ‘zodiacale’ del Gallo.

—> TUTTO CON URBANPOST

Capodanno Cinese 2017 eventi

Quali sono gli eventi del Capodanno Cinese 2017 in Italia?

  • MILANO: Qui non mancherà la festa delle lanterne, che sancirà la fine dei festeggiamenti, così come non mancheranno le degustazioni di piatti della cucina tradizionale cinese, tra cui il nian gao, una torta di riso che viene preparata proprio per questa occasione. Nel capoluogo lombardo, per restare nelle tematiche asiatiche, sarà di scena il Festival dell’Oriente nel mese di febbraio, altra occasione per immergersi nella cultura di quei Paesi.
  • ROMA, FERRARA, GENOVA: A Roma, invece, le celebrazioni saranno attese al quartiere Esquilino, dove risiede buona parte della comunità cinese, mentre a Ferrara si potrà celebrare l’anno del gallo presso il ristorante ‘Yama’ e a Genova presso la fondazione ‘Sorriso Francescano’ dalle ore 15.30 alle ore 19.30.