Vai al contenuto
Home » Benessere » Carenza di ferro: cause, sintomi e rimedi

Carenza di ferro: cause, sintomi e rimedi

29/10/2014 17:17

La carenza di ferro può manifestarsi negli individui per differenti cause, dà diversi sintomi agli organismi e si può curare con più rimedi. Ecco alcune cause, sintomi e rimedi della carenza di ferro.

Cause: ridotto apporto di ferro con la dieta; assorbimento intestinale insufficiente, dato da alterazioni della mucosa gastro-intestinale o da abuso di lassativi; perdita di sangue (emorroidi o flusso mestruale abbondante); gravidanza e allattamento.

Sintomi: sonnolenza e debolezza; troppa stanchezza durante le attività quotidiane più comuni; irregolarità cardiaca e fiato corto; sensibilità al freddo ed alle infezioni respiratorie più classiche, come il raffreddore; ulcere sulla lingua; pallore; mal di testa.

Rimedi: seguire una dieta che abbia un apporto di ferro di 10 mg per un uomo, e per una donna di 18 mg (in età fertile). Favorire la dieta mediterranea, che consente all’individuo il corretto apporto di ferro. Anche chi è vegetariano o vegano può alimentarsi correttamente senza soffrire di carenza di ferro, prestando attenzione al consumo di vegetali che ne sono ricchi e che abbiano una buona fonte fresca di vitamina C (ad esempio si possono condire le verdure con il limone).