Sognate di vivere il Carnevale immersi in una magica atmosfera rinascimentale? Non c’è nessun dubbio: Ferrara è la location da visitare per chi non vuole rinunciare al fascino dei festeggiamenti storici, tra balli in maschera, banchetti e animazioni in costume.
Come da tradizione, anche quest’anno la città estense si appresta a salutare la settimana “grassa” con un ricco cartellone di eventi – dal 12 al 15 febbraio – intitolati ad una dama del passato: madrina d’eccezione dell’edizione 2015 sarà Anna Sforza, la figlia del duca di Milano diventata nel 1505 prima moglie del duca Alfonso I d’Este.
Tra gli eventi di giovedì 12 febbraio segnaliamo i laboratori ludico-didattici dove i bambini si cimenteranno nel realizzare maschere di terracotta (ore 17:15 al Palazzo Schifanoia, in via Scandiano 23) e la cena a buffet con musica e ballo nell’incantevole cornice dell’Hotel Duchessa Isabella (via Palestro 70).
Il giorno successivo, venerdì 13 febbraio, sarà il Castello Estense a fare da cornice alla suggestiva visita guidata dal titolo “Dalle affascinanti dame della Corte Estense alle moderne protagoniste della Belle Epoque” (ore 15 e 15:30), mentre in serata, alle ore 21, è in programma il concerto di musiche rinascimentali a cura della Ensemble da camera “Gino Neri” e dell’Ensemble Nuova Ricerca (Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado”).
Voglia di assistere ad un’animazione in maschera? Recatevi nel centro storico sabato 14 febbraio, quando i figuranti in costume allieteranno gli astanti con esilaranti e divertenti promesse d’amore in occasione di San Valentino. Buffoni, giocolieri, fuochisti e cavalieri impegnati in duelli intratterranno il pubblico fino all’entrata trionfale di Anna Sforza, con tanto di corteo storico al seguito.
I buongustai non abbiano da temere: per loro la rassegna offre non poche (ghiotte) occasioni. Sabato 14 nella suggestiva cornice del Castello Estense è in programma alle ore 20:30 una cena rinascimentale in costume, alla presenza di Anna Sforza e dello sposo Alfonso D’Este, mentre domenica 15 febbraio l’appuntamento con le prelibatezze a tema si sdoppia: presso il Torrione San Giovanni, in corso Porta Mare 112, si consumerà un pranzo rinascimentale animato da musiche e balli d’epoca, nonché dalla lettura dei poemi più celebri, mentre alla stessa ora nella sede rionale di Corso Biagio Rossetti 5 sarà la Contrada di San Benedetto ad animare un altro momento gastronomico a tema alla presenza dello Scalco di Sigismondo.
Tra gli eventi da segnalare di domenica 15 febbraio anche una conferenza sulla cosmesi al tempo degli Estensi a Palazzo Ludovico il Moro (alle ore 10 in via XX settembre 22), a cui seguirà concerto di musica rinascimentale a cura del Charivari Ensemble (ore 11:30).
E poi ancora: curiosi laboratori artigianali, spettacoli di magia, visite guidate e racconti animati. Per chi vuole, accesso gratuito ai Museo civici statali sia sabato 14 che domenica 15 febbraio.
Se vi abbiamo convinto a partire, date un’occhiata al dettaglio del programma, dove trovate anche i prezzi dei singoli eventi, e affrettatevi a prenotare un hotel nelle vicinanze per godervi appieno la magia e l’incanto di questa suggestiva proposta.
(immagine tratta da Facebook)