Amici lombardi e non, sapete già dove trascorrere il Carnevale? Torna a Cantù, in provincia di Como, il famoso Carnevale Canturino, kermesse imperdibile per chi non vuole rinunciare allo spettacolo dei carri allegorici più belli della regione.
La storia di questa festa è strettamente legata a quella del Carnevale Ambrosiano della Diocesi di Milano, che si protrae anche durante i primi giorni della Quaresima. Non esistono prove storiche che stabiliscano con precisione la data di inizio del Carnevale di Cantù, anche se la memoria orale lo fa risalire all’inizio del Novecento, quando era atteso un momento di follia collettiva che permetteva di trasgredire le regole e invertire i ruoli (i ricchi si potevano travestire da poveri, le donne da uomini…).
SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE PER IL CARNEVALE SU URBAN POST!
Le date dell’edizione 2016 da segnarsi in agenda? Quelle di domenica 31 gennaio, domenica 7 febbraio e sabato 13 febbraio. In tutti i casi, si fa festa a partire dalle ore 14, quando i carri sfilano per le vie del centro accompagnati da musica, gruppi folcloristici e di sbandieratori, a seconda del programma della giornata.
Curiosi di saperne di più? Per avere maggiori informazioni, telefonate al numero 335 5274396 o scrivete una mail a info@carnevalecanturino.it.
In apertura: foto tratta dalla pagina Facebook “Carnevale di Cantù”